site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Russia, il fascino di Mosca e di San Pietroburgo
marzo 23, 2017  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

Russia, il fascino di Mosca e di San Pietroburgo

rus26 Mosca Cremlino

Mutano i regimi, cambiano i nomi dei leader e a volte anche quelli delle città,  ma non cambia il fascino esercitato dalla gran madre Russia, terra di radicata cultura, sull’occidente. Impossibile sintetizzare in un articolo, così come esaurire in un solo viaggio la nazione più estesa in assoluto, che spazia dal golfo di Finlandia e dal Mar Caspio ad ovest fino all’oceano Pacifico ad est attraverso 10 diversi fusi orari ad occupare gran parte dell’Eurasia settentrionale,  grande il doppio di Cina e Usa (e 57 volte l’Italia), ma con una popolazione di appena 142 milioni e una delle minori densità del pianeta. Meglio allora concentrarsi sulle due città più importanti, ed a noi relativamente vicine, come la città zarista di San Pietroburgo e la capitale Mosca, concentrati di storia passata e recente e sede di inestimabili capolavori artistici e architettonici, e inoltre osservatorio privilegiato per cercare di capire dove mira la politica russa.

San Pietroburgo, residenza di Pushkin
San Pietroburgo, residenza di Pushkin

San Pietroburgo costituisce la sintesi dell’arte zarista, in una città creata dal nulla nel 1703 per volere dello zar Pietro il Grande sulle isole e i canali di un’area paludosa affacciata sul mar Baltico, con l’intento di aprire un punto di scambi commerciali e culturali con l’Europa.  La città crebbe in fretta quale ostentazione della ricchezza e della potenza russa, piena di enormi palazzi, sontuosi giardini, viali e piazze monumentali costruiti dai migliori artisti europei, fino a diventarne una delle capitali più eleganti e sofisticate, dove si trasferirono parecchi intellettuali come Puskin, Dostojevskij e Lenin. L’apogeo si registrò sotto il regno di Caterina II la Grande, capace di importare artisti e capolavori da tutto il mondo, e poi all’epoca della vittoria su Napoleone, quando la Russia si affermò come potenza politica, economica, militare e culturale a livello planetario. Le misere condizioni economiche e sociali del proletariato russo portarono poi a ribellioni che sfociarono nella rivoluzione d’ottobre del 1917 con l’assalto al Palazzo d’Inverno, l’affermazione dei Soviet bolsevichi di Lenin, l’abdicazione dello zar Nicola II , l’uccisione della famiglia reale dei Romanof e il trasferimento della capitale a Mosca. Sankt Peterburg divenne prima Petrograd, poi Leningrado, seconda città russa, primo porto,  maggior centro industriale e più attivo emporio commerciale (oltre a metropoli più settentrionale del pianeta), e con questo nome divenne tragicamente famosa nel 1941 per l’assedio nazista durato ben 900 giorni di eroica resistenza, costata 1,5 milioni di civili (metà degli abitanti), considerata la maggior tragedia bellica umana della storia.

Peterhoff
Peterhoff

Oltre a rappresentare sempre una splendida attrattiva turistica per il suo ingente patrimonio artistico e culturale plurisecolare, oggi Mosca costituisce un osservatorio privilegiato per cogliere i profondi cambiamenti politi e sociali che stanno interessando da alcuni decenni l’intera Russia. Infatti i profondi contrasti che caratterizzano il paese sono molto più facilmente riscontrabili nella sua capitale che altrove: antichi monumenti ed edifici ultramoderni qui si innalzano fianco a fianco, nuovi milionari e pensionati afflitti dalla povertà passeggiano per le stesse strade, boutique griffate affiancano magazzini tradizionali, fuoriserie con dame ingioiellate sgommano a fianco di anziani intabarrati intenti a vendere sui marciapiedi i gioielli di famiglia rimasti per cercare di sbarcare il lunario, nostalgici del vecchio regime sfilano con le bandiere rosse tra i simboli del nuovo potere economico. . La bellezza e l’unicità di questa città di 17 milioni di abitanti, seconda in Europa, fondata nel 1147 e cresciuta in maniera concentrica attorno all’iniziale fortezza in legno del Cremlino, sono anche il frutto della sua forte contraddittorietà: nuova religiosità e vecchio ateismo marxista, lusso sfrenato e povertà al limite dell’indigenza, neo capitalismo e vetero comunismo.

Mosca, san Basilio
Mosca, San Basilio

Un tour di 9 giorni dedicato alle due capitali, nonché al cosiddetto Anello d’Oro (i monumenti e le antiche città attorno a Mosca) può iniziare dalla città settentrionale sulla Neva, dove c’è veramente tanto da vedere. Da non perdere la Cattedrale di San Nicola, unica rimasta attiva anche in epoca sovietica, l’Hermitage, il museo di corte di Caterina II che oggi con 16 mila quadri contende il primato al Louvre, la fortezza di Pietro e Paolo, simbolo della città, l’Ammiragliato e il Palazzo d’Inverno;  nei dintorni la residenza di Puskin, il Villaggio degli Zar con la famosa Camera d’Ambra, e poi Palazzo e parco delle fontane a Peterhoff, voluto da Pietro il Grande per competere con la reggia di Versailles del Re Sole.  In treno veloce attraverso boschi di betulle si raggiunge Mosca, dove non perdere l’enorme Piazza Rossa, il Cremlino, la chiesa di San Basilio con le cupole multicolori, il mausoleo di Lenin e il teatro Bolshoi, la via dello shopping e qualche monumentale stazione della Metropolitana, veri capolavori dell’arte sovietica. Nei dintorni da visitare il monastero delle Novizie, sito Unesco, il monastero della Trinità, centro spirituale della Russia ortodossa e sede del Primate, la città-museo di Suzdal, un tempo sede di un potente principato e ora sito Unesco come gioiello dell’architettura medievale russa, e infine Vladimir, per qualche decennio antica capitale.

Suzdal
Suzdal

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it), dal 1980 specializzato in itinerari culturali in tutto il mondo con accompagnamento qualificato e un buon rapporto qualità/prezzo, propone un tour dedicato a San Pietroburgo, Mosca ed all’Anello d’Oro. Uniche partenze di gruppo con volo di linea Alitalia da Roma il 9 giugno e 4 agosto 2017, pernottamenti in hotel a 3 e 4 stelle con pensione completa, accompagnatore dall’Italia, assicurazioni, quote da 2.350 euro in doppia tutto compreso (in agosto tour di 10 giorni con quote da 2.400 euro)

ByTerreIncognite


 

Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryAlbania, Macedonia, Kosovo, tre volti dei Balcani
Next StoryIndonesia: Molucche, le isole misteriose della noce moscata

Related Articles:

  • APERTURA Lipari
    Alla scoperta delle Eolie con il tour operator Le Isole d’Italia
  • APERTURA KiboTours - Giappone - Tokyo 3
    Da Tokyo a Kyoto, passando per le insolite Takayama e Kanazawa con KiboTours

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.