site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > STORIA-STORIE > "Si possono tramutare i vermicelli in spaghetti"? A Bologna, si!
luglio 27, 2022  |  By Lamberto Selleri In STORIA-STORIE

“Si possono tramutare i vermicelli in spaghetti”? A Bologna, si!

APERTURA

La data canonica dell’ingresso della parola “spaghetti” nella lingua italiana, ha coinciso con la data in cui fu ammessa nella prima edizione del dizionario d’italiano compilato da Nicolò Tommaseo e Bernardo Bellini nel 1819.
Definizione di “Spaghetto”: paste della grossezza di un piccolo spago. 
Definizione di Vermicelli: ” Si dicono certe fila di pasta fatte a somiglianza di lunghi vermi, e si mangiano cotte nel brodo o nel sugo della minestra o condite con cacio e burro.”

I Vermicelli, giunsero in Sicilia portati dagli arabi e probabilmente scorre nelle loro vene anche sangue cinese. In seguito i vermicelli cominciarono a circolare in tutto lo stivale.

FOTO 1 thumbnail_20220714_183912

All’inizio dell’Ottocento a Napoli stava sviluppandosi la produzione meccanizzata della pasta secca. Si pensi che nel tempo si sia arrivati a contare fino a 300 differenti nomi dati ad altrettanti formati di pasta secca. Tra questi spicca un nome inventato ex novo che, di fatto, sbaraglierà tutti i concorrenti: il nuovo nome è “Spaghetti “. Questa parola non sostituisce precedenti nomi dati alle paste, allora in commercio, sono, di fatto, un termine nuovo che richiama nella forma lo spago, quindi è   perfetta per promuovere un nuovo marchio commerciale (pasta spaghetti). In pratica è una nuova referenza commerciale di pasta secca che si affianca a quelle analoghe già in commercio (vedi Vermicelli).    Come condimenti preferiscono gli intingoli, in seguito anche con il pomodoro e il ragù, ma certamente detesta: il brodo, di essere cotta nei sughi di carne e servita con condimenti dolci come dessert, come invece piacerebbe ai Vermicelli.

 Spaghetti alla bolognese cinesi
Spaghetti alla bolognese cinesi

Nel 21° secolo a distanza di 201 anni dal 1819, spunta un’interessante tesi sull’origine degli spaghetti: i “vermicelli” il cui termine era usato per identificare gli spaghetti fino al 1819, a Napoli, furono ribattezzati spaghetti. Quindi, dalla metà del 500 e fino al 1819 ogni volta che si trova scritto vermicelli, nei testi dell‘epoca, deve essere sostituita con “spaghetti” parola che non era stata ancora inventata.
A suffragio di questa tesi sono forniti tre esempi.
Con riferimento ad un episodio accaduto nel 1586 che vede il Bolognese Giovanni Dall’Aglio chiedere al Senato l’autorizzazione a produrre pasta secca, tra cui i vermicellos.  Ecco gli spaghetti di una volta sotto mentite spoglie! Ossia gli spaghetti!
Nei bandi legatizi emanati dal Senato di Bologna nel ‘600 e ‘700, per calmierare i prezzi fu indicato che nella città si mangiavano grosse quantità di Vermicelli / ossia spaghetti.
Lo stesso è riproposto nei trattati culinari che confermano l’uso di vermicelli, in realtà spaghetti, già dal secolo XVI al XIX, anche sotto le Due Torri.

FOTO 3
Questa tesi, anche se priva di prove documentali, va analizzata con attenzione e rispetto, poiché proviene da chi conosce la gastronomia. Ancora oggi ritroviamo le parole spaghetti e vermicelli (separate) su tutti i dizionari della lingua italiana e sulle rispettive confezioni di pasta poste sugli scaffali dei commercianti non solo in Italia ma anche nel resto del mondo.
Vermicellos: gli spaghetti di una volta sotto mentite spoglie
Il titolo di una celebre commedia di Pirandello ci viene in soccorso “ Cosi è se vi pare”.

Testo-foto/ Lamberto Selleri


 

Print Friendly, PDF & Email
storia-storie

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryTirolo, un viaggio nella natura lungo secoli
Next StoryIsole Faroe un arcipelago da scoprire

Related Articles:

  • APERTURA
    Il cerchio nelle risaie, il cimitero abbandonato di Castell’Apertole
  • APERTURA
    La chiesa di San Michele a Verrayes

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.