site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Sulle strade dell’Oregon
maggio 18, 2020  |  By Giuseppe Rivalta In MONDO

Sulle strade dell’Oregon

APERTURA

Da Shasta (California), dopo poche decine di chilometri, si entra in Oregon. L’etimologia di questa parola, sembra che sia riferibile al grande fiume Columbia che sfocia nel Pacifico, nell’estremo nord del Paese. Infatti nel 1778, l’ esploratore britannico Jonathan Carver, in un suo libro, scrisse che la parola “Oregon” derivava da una corruzione della parola “Ouragan” (che in francese significa “tempesta”) per l’impetuosità delle acque del Columbia River. A Medford, a meno di ottanta chilometri dal confine californiano, merita fare una deviazione sulla “62” che sale al famoso Crater Lake. Il paesaggio è caratterizzato da vaste foreste di conifere, con suolo tipicamente vulcanico, dove s’incontrano spumeggianti risorgenti che fuoriescono da neri tubi lavici, testimoni di antiche eruzioni che hanno intercettato le falde acquifere. L’ambiente è realmente una wilderness (Natura selvaggia). Si sale fino a 2000 metri, circondati, alla fine del mese di maggio, ancora da alti muri di neve e da un’aria tagliente. E’ questo il periodo in cui il Parco del Crater Lake, riapre dopo la pausa invernale. Lo spettacolo che si presenta al visitatore è letteralmente mozzafiato: un grande lago semicircolare circondato da alte pareti ed, al centro, un’isola. Tutto ciò ha una storia geologica di cui, oggi, si conosce la cronologia degli eventi che hanno portato a questo paesaggio.

L'isola Wizard del Crater Lake
L’isola Wizard del Crater Lake

All’incirca 7.800 anni fa, il vulcano Mazama, collassò, dopo aver eruttato tutt’attorno, materiali ignei (ceneri, lapilli ecc.) per un raggio di circa 50 km. Alla fine, il cono vulcanico si disintegrò esplodendo e al suo posto, restò una grande voragine (caldera). Questa, col tempo, si riempì d’acqua formando un lago (il cui fondale è a quasi seicento metri di profondità) alimentato dalle piogge e dalle nevi invernali. Al centro emerge l’isola Wizard (o dello stregone), nata da successive eruzioni, con un’altezza di oltre duecento metri rispetto alla superficie lacustre. Con ogni probabilità gli indigeni Klamath, assistettero all’ esplosione perché, nelle loro tradizioni, si parla di uno scontro tra il Dio del Cielo (Skell) e quello del mondo sotterraneo (Llao). Il primo a citare questa meraviglia della natura, fu, nel 1853, J.W.Hillman, un cercatore d’oro.

Verso il Mount Thielsen
Verso il Mount Thielsen

Riprendendo la statale “230” e proseguendo a nord, si staglia, in fondo alla valle, un alto picco vulcanico: il Mount Thielsen. Anche questo fa parte della catena delle Cascade e si tratta di un edificio vulcanico alto 2.700 metri. Le estese foreste costituiscono l’elemento economico più importante per la cittadina di Roseburg. Ancora più a nord si giunge a Eugene, una grande città, sorta su un’area dove, ricerche archeologiche, hanno dimostrato la presenza, per 10.000 anni, di tribù autoctone (antenate dei Kalapuyan o Kalapooya). Nel XIX secolo, queste popolazioni subirono grandi cambiamenti, non solo, a causa dell’epidemia di malaria ma, per la crescita degli insediamenti di trappers francesi, seguiti dall’arrivo di numerosi coloni americani. Nel maggio 1895 arrivò Eugene Franklin Skinner, un personaggio un po’ particolare come quelli di un film western. Infatti, partito dall’Illinois, dove era sceriffo, arrivò in California con moglie e figli e puntò all’Oregon. Fece il traghettatore sul Willamette River, acquistò un terreno minerario e lì si stabilì, nacque così la città di Eugene, legata oggi a una curiosità: in questo posto, sono ambientate le vicende della famiglia dei Simpsons, un famoso cartoon satirico creato da Matt Groening nel 1987.

FOTO 3 Foresta verso Roseburg
Foresta verso Roseburg

Dalla città si può ritornare sull’oceano, in poco più di cento chilometri, dove si raggiunge Florence e poco dopo un’altra cittadina il cui nome ricorda l’Italia: Veneta. La “101”, che costeggia il Pacifico, attraversa un paesaggio ricco di fiori coloratissimi e tratti di foresta dai rami coperti di barbe di muschi e felci. Sulla costa enormi dune costiere scivolano verso il mare, coperte da una tipica vegetazione pioniera. Man mano la costa diventa rocciosa e si alza fino a quasi cento metri. A una ventina di chilometri da Florence, un cartello indica le Sea Lions Caves. Si tratta di un gruppo di grotte che si affacciano sull’oceano, annoverate tra le maggiori del mondo marino. E’ stato proprio il Pacifico a scavare il promontorio, penetrando al suo interno per decine di metri, creando così volte che arrivano a 38 metri, piene di fascino. La scenografia porta subito la mente al romanzo di Verne “20.000 leghe sotto i mari” con il rifugio del Nautilus di Nemo.

La Sea Lions Cave -La grande caverna
La Sea Lions Cave -La grande caverna

La scoperta di queste grotte risale al 1880. Entrando dalla caverna alta ci si affaccia nella sala principale, accolti dagli echi del vociare di uccelli (cormorani, pulcinella di mare ecc.) e dai versi sgraziati di un gruppo di leoni marini di Steller, radunati su un grande scoglio al centro – questi mammiferi, un po’ più piccoli dei trichechi, sono in via d’estinzione e quindi protetti. –  Un’ascensore, conduce all’interno della caverna principale, dove è molto forte l’odore di pesce che aleggia nel salone. Spostandosi nella grotta laterale, si può ammirare, attraverso un finestrone, una costa a picco molto spettacolare e tra le nebbie del Pacifico, un antico faro ancora in funzione. Proseguendo verso il nord dell’Oregon, si costeggia il litorale con decine di punti d’interesse paesaggistici e storici. Non mancano gli incontri, a Yachats, con i vecchi immigrati italiani, entusiasti di vivere là e, come tutti, gentilissimi. A Newport, come in molte altre località della costa ovest, sono vissute tribù, come gli Yacona. Qui, con l’arrivo dei coloni, s’incrementò in maniera considerevole il commercio delle ostriche, in seguito si sviluppò la pesca dei gamberi (halibut) oltre a diverse specie di altri pesci.

Nel  Passages of the Deep  nell'Acquario  di Newport
Nel Passages of the Deep nell’Acquario di Newport

Una delle peculiarità da vedere a Newport, è l’Oregon Coast Aquarium. Questo complesso di edifici si affaccia sulla Yaquina Bay, qui venne ospitata l’orca che fu interprete nel film Free Will.  Oltre a presentare la flora e la fauna dell’ Oregon, l’acquario si caratterizza anche per i “Passages of the Deep” ovvero il visitatore è circondato sopra, sotto e ai lati, da vasche, in cui si possono ammirare pesci del reef e anche squali, che si muovono tutt’attorno, dando l’idea di essere protagonisti di una vera immersione. Lasciata Newport, dopo molti chilometri lungo bellissime coste, si passa per il paese di Garibaldi, l’ ”Eroe dei due mondi”. Nel 1867,  B.A.Bayley acquistò dal governo, questa area che poi rivendette e la comunità, che qui s’insediò, volle dedicare a Garibaldi la cittadina.

Il forno per  ricavare  il  sale di  Lewis e Clark (originale)
Il forno per ricavare il sale di Lewis e Clark (originale)

Ancora più a nord, c’è la città di Seaside. Ci s’imbatte nella Storia dell’America settentrionale. Infatti, la famosa Spedizione di Lewis e Clark, si fermò proprio qui, sulle rive dell’oceano Pacifico, nell’inverno del 1805-1806, dopo aver attraversato tutto il continente da est a ovest per la prima volta via terra. Avendo la necessità di procurarsi del sale (necessario per mantenere le carni degli animali cacciati in vista del ritorno), costruirono un forno per fare evaporare l’acqua di mare e ricavarne il sale in essa contenuto. I membri della spedizione (che raccolse piante, animali, rocce e che cartografò tutto il percorso) costruirono un piccolo forte (Fort Clatsop) sulla foce del Fiume Columbia, a pochi chilometri da Seaside: Fort Clatsop, dal nome dell’omonima tribù che lì viveva e che fu una base importante per la sopravvivenza della spedizione.

Il Fort Clatsop di Lewis e Clark
Il Fort Clatsop di Lewis e Clark

Al forte, gli esploratori, passarono il rigido gennaio del 1806 da cui, a marzo, ripartirono per tornare sulla costa est. Nacque così Astoria, l’ultima città dello Stato dell’Oregon. Il nome deriva dal milionario americano John Jacob Astor, proprietario della American Fur Company e fondatore di Fort Astoria, nel 1811. La città è nota anche per numerosi e famosi film tra cui “I Goonies”. La foce del Columbia River (che nasce in Canada ed ha un percorso di 2000 km), è amplissima. Il fiume, in questo luogo, è attraversato da un ponte (Megler Bridge) lungo 6 chilometri e, sull’altra riva, si entra nello Stato di Washington, a poca distanza da Seattle. Qui finisce l’Oregon, ma il Nord Pacifico americano, continuerà a mostrare ancora la sua magnificenza selvaggia.

Il Megler Bridge sulle foci del Columbia River
Il Megler Bridge sulle foci del Columbia River

Testo e foto/Giuseppe Rivalta

Print Friendly, PDF & Email
mondo

Article by Giuseppe Rivalta

Previous StoryI segreti del vino in un clic: il corso che non c’era
Next StoryChris Morin-Eitner: c’era una volta domani

Related Articles:

  • Pullman Jumeirah Lakes Towers Hotel and Residence
    Dubai, non il solito Ponte
  • APERTURA
    Il forte legame del North Dakota con l’Ucraina

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (100)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (234)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023
  • Decennale della Fondazione FS, una bella storia italiana marzo 15, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.