site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon
settembre 15, 2023  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

APERTURA BOLZANO Castel Mareccio, @AST_ManuelaTessaro

Non c’è autunno senza Törggelen – In Alto Adige, si sa, autunno fa rima con Törggelen: la celebrazione, che affonda le sue radici nel Medioevo e si protrae da ottobre fino all’inizio dell’Avvento, è una vera e propria festa in onore della fine della vendemmia (la parola deriva dal latino torquere, torchiare, e si riferisce alle uve appena pressate). Oggi l’antica tradizione si rivive andando di maso in maso (o meglio nelle tradizionali “Buschenschänke”, le tipiche locande contadine) ad assaggiare specialità come speck, Kaminwurzen, castagne arrostite, Schlutzkrapfen, zuppa d’orzo, e ovviamente il vino novello. E sono davvero tanti gli appuntamenti dedicati a questa festa del gusto.

Renon_©Tourismusverein_Ritten_Foto_Manuela_Tessaro
Renon, ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro

Sull’altopiano del Renon, affascinante balcone panoramico sulle Dolomiti a soli 12 minuti di funivia da Bolzano, da non perdere le escursioni guidate previste il 28 settembre e il 20 ottobre in compagnia dell’Ambasciatore del gusto altoatesino Franz Wenter: si attraversano i vigneti del Renon e si degustano i bianchi e rossi autoctoni. Ma immancabile anche una delle piacevoli passeggiate con Sepp Lamprecht lungo un tratto del celebre “Sentiero del castagno”, circa 4 ore di camminata con sosta pranzo tra boschi di latifoglie colorate e castagneti secolari (info@renon.com).

Renon autunno ©AlexFilz . TV Ritten 2022
Renon autunno ©AlexFilz . TV Ritten 2022

Anche a Bolzano, città del vino, l’autunno è sinonimo di Törggelen, vino nuovo e mercati gastronomici. È la stagione del raccolto, quando le giornate cominciano ad accorciarsi e il clima a rinfrescarsi, i pendii si tingono di arancione e l’aria profuma di vendemmia. I trattori con il loro carico di uva attraversano tutta la città e l’aroma di mosto si sprigiona dalle cantine vinicole che per l’occasione organizzano numerose visite guidate con degustazione. Una passeggiata nei boschi, tra i castagneti e i vigneti che abbracciano la città, non può che terminare in una delle tante “Buschenschänke” per scoprire così la tradizione del Törggelen e gustare i tipici piatti contadini preparati con prodotti stagionali e a km 0. Qui il sole riscalda le belle giornate autunnali ed è un piacere concedersi un bicchiere di vino in compagnia!

Sentiero del vino REBE
Sentiero del vino Rebe

Ma c’è un’altra escursione da non perdere in questo periodo e si trova proprio sul pendio che collega Bolzano con l’Altipiano del Renon, in particolare con il piccolo agglomerato di masi chiamato Signato: è il sentiero del vino Rebe (ovvero “vigna”), una piacevole passeggiata di circa 400 metri di dislivello che per circa un’oretta e mezza si snoda tra i filari, in parte sulla vecchia strada romana che parte dai possedimenti del maso Waldgries, e che si aggiunge ai tanti percorsi tra i vigneti che fanno di questo territorio una meta prediletta per eno-appassionati. Rebe è una tappa obbligata per gli amanti di Bacco: qui, una sosta di degustazione nelle varie cantine nei pressi del percorso è certamente d’obbligo. E sabato 28 ottobre degustazione speciale con i viticoltori del Renon e di Rencio: in cinque postazioni i viticoltori offrono in degustazione i loro vini che crescono nelle rispettive altitudini tra Rencio e Signato, dal corposo Lagrein all’aromatico Gewürztraminer fino allo speziato Kerner (sono ben 13 le varietà di uva che maturano lungo i 3,5 km del sentiero del vino Rebe!). A seguire, un accogliente chill-out presso l’Ansitz Waldgries con prelibatezze culinarie e musica.

Bolzano SantaMaddalena@AST_ManuelaTessaro
Bolzano Santa Maddalena @AST ManuelaTessaro

Bacchus Urbanus – A settembre e ottobre, ogni sabato, torna il tradizionale appuntamento con questo particolare trekking urbano lungo percorsi che attraversano le zone produttive dei due vini autoctoni di Bolzano, il Santa Maddalena e il Lagrein. Un’escursione a tema di circa 3 ore con visita e degustazione guidata presso alcune cantine produttrici del pregiato nettare. Massimo 25 partecipanti, costo € 18 a persona, con prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente (info@bolzano-bozen.it).

Speck
Speck

Alla scoperta dello Speck Alto Adige IGP – Un’occasione imperdibile per scoprire il centro storico di Bolzano e uno dei prodotti più tipici del territorio: lo Speck Alto Adige IGP. La visita guidata del centro storico, proposta in collaborazione con il Consorzio Tutela Speck Alto Adige, tutti i venerdì fino a fine ottobre, viene abbinata alla degustazione di due diverse tipologie di speck presso un produttore locale e in una locanda tradizionale, dove potrete conoscere meglio la storia, il processo di produzione e i criteri di qualità di questo particolare salume. Accompagnerà l’assaggio un calice del vino di Bolzano, il Santa Maddalena. Una passeggiata di circa 2 ore, costo € 18 a persona, con prenotazione entro le ore 12 del giorno della visita (info@bolzano-bozen.it).

 Törrgelen Renon©Tourismusverein_Ritten_Foto_Manuela_Tessaro
Törrgelen Renon ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro

Festa del ringraziamento – È un “Thanksgiving” alpino quello che a metà ottobre porterà in piazza Walther a Bolzano le eccellenze del territorio per festeggiare la fine e la buona riuscita del raccolto. Oganizzata dal Bauernbund, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti dell’Alto Adige, questa festa tradizionale vedrà una quarantina di bancarelle animare il “salotto buono” della città con frutta e verdura, succhi e sciroppi, erbe aromatiche e distillati, formaggi e salumi portati da coltivatori e contadini direttamente dai loro campi e fattorie. Un concerto di profumi e sapori da assaggiare e acquistare.  E mentre i genitori sono impegnati a scoprire la realtà contadina chiacchierando con gli espositori ed assaggiando speck e castagne i bambini possono lanciarsi su “tappeti” di fieno, giocare e accarezzare gli animali da fattoria (info@bolzano-bozen.it).

 Törggelen
Törggelen

“Melodie di vini” – Gli ingredienti ci sono tutti per un autunno spettacolare nei castelli della Strada del Vino dell’Alto Adige: nelle mura antiche delle località che si dipanano su una delle più belle strade del vino d’Europa saranno proposti dal 20 ottobre al 5 novembre numerosi concerti di alto livello abbinati alle eccellenze del vino di questo territorio. Saranno quindi il vino, le storie dietro alla produzione e la grande musica i protagonisti della prima edizione di questa interessante manifestazione. L’ingresso include il concerto e le varie degustazioni alla scoperta del meglio della produzione dei luoghi che, insieme, costituiscono la famiglia della Strada del Vino dell’Alto Adige.  Da non perdere il concerto del 25 ottobre che Bolzano regalerà alla città nei suggestivi spazi di Castel Mareccio (foto d’apertura), dove musica e storia  si fonderanno in armoniose sinfonie (info@bolzano-bozen.it).

Trenin o del Renon, ©Tourismusverein Ritten Foto Sophie Pichler
Trenin o del Renon, ©Tourismusverein Ritten Foto Sophie Pichler

Winesafari, sulle tracce dei vini esclusivi – Ogni primo venerdì del mese, tutto l’anno, un’occasione da non perdere: un viaggio luculliano alla scoperta della Strada del vino, un vero e proprio safari tra i vigneti in compagnia di osti competenti che, tra una mescita e l’altra, raccontano storie e aneddoti fornendo preziose informazioni storico-culturali sul paese, la sua gente e il buon vino che qui viene prodotto. Dalle ore 8.30 alle 18.30, costo € 160 a persona con viaggio in autobus con guida esperta, visite alle cantine, degustazioni, menù di degustazione e un aperitivo serale in vigna (iscrizioni entro il mercoledì precedente, info@suedtiroler-weinstrasse.it).
www.bolzano-bozen.it
www.renon.com

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite da Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e Associazione Turistica Renon


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryCaccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo
Next StoryTurismo lento, tra cammini, bici e cibo

Related Articles:

  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo
  • APERTURA Cima Tofana Copyright Freccia nel Cielo
    La montagna tutto l’anno per le famiglie

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.