Il turismo, come ben sanno gli addetti ai lavori, risulta una delle poche voci dell’economia a non essere stato travolto dalla spirale dell’ultima crisi economica, riuscendo sempre a barcamenarsi anche nei momenti peggiori. Non a caso rappresenta l’ 11 % del PIL nazionale, percentuale in decisa e costante crescita in un paese che, per la […]
Istria, le giornate della sogliola (cucinata in mille modi)
Come ogni anno con l’autunno ritornano in Istria (nel nord della Croazia) le Giornate della sogliola, in quanto l’alto Adriatico proprio in questa stagione offre le varietà più pregiate della sogliola bianca. Dal 13 ottobre e fino al 26 novembre 2017 le città di Umago, Cittanova, Verteneglio e Buie, definite le quattro perle dell’Adriatico, si […]
Colori e fascino dell’India classica del Nord
Considerate le sue enormi dimensioni (grande 10 volte l’Italia e settima al mondo), l’estrema varietà geografica, climatica ed ambientale, capace di spaziare dalle spiagge equatoriali sull’oceano Indiano fino alle propaggini himalayane con le più alte vette della terra passando per ogni altra forma di habitat, la profonda differenziazione etnica, culturale e religiosa della sua popolazione […]
Friuli Venezia Giulia, la Via dei Sapori
Si chiude con una festa nel segno dell’enogastronomia di altissimo livello, sabato 11 novembre, giorno di San Martino, l’appuntamento con l’ultimo dei Concerti del Gusto 2017 di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori. A regalare un’ulteriore emozione culinaria a conclusione della manifestazione saranno quattro famosi chef italiani e stranieri, i quali si affiancheranno agli chef […]
Mare e natura a San Vito Lo Capo e dintorni
Ero stato a Trapani nel lontano 2007 per seguire la 32° America’s Cup, la più importante manifestazione velica del mondo, e il colpo d’occhio sulla terraferma dal campo di gara mentre le barche gareggiavano faceva risaltare la fragilità di questa città sormontata dagli oltre 800 metri del Monte Erice. Ma solo apparente perché Trapani, città […]
Quando la natura diventa arte: botroidi e cogoli dell’Appennino bolognese
Botroidi e Cogoli sono due termini poco noti al pubblico non specialistico, anche se appassionato di natura. In queste pagine cercherò di spiegarne il significato e raccontarne la storia. Luigi Fantini, noto ricercatore bolognese che aveva scoperto il vasto sistema carsico dei Gessi Bolognesi ed aveva riportato alla luce antichissime industrie paleolitiche appenniniche, nella rivista […]
Le Cinque Terre liguri invase dai turisti cinesi
Pechino – Londra – Parigi – Venezia – Milano – Cinque Terre – Roma – Pechino. Si tratta di una delle innumerevoli proposte di viaggio, con piccole possibili variabili, alla scoperta del meglio dell’Europa venduto ad un numero sempre crescente di turisti cinesi, che in questo modo appagano il desiderio di conoscenza del vecchio continente, […]
Oman, Dubai e Abu Dhabi, ieri, oggi, domani
Oman, Dubai e Abu Dhabi, queste tre entità della costa di sud-est della penisola arabica, pur se assai diverse tra di loro per dimensioni e conformazione (l’Oman grande quanto l’Italia, le restanti due grandi come nostre città), hanno parecchie cose in comune, oltre al deserto arabico. Mezzo secolo fa erano semplici espressioni geografiche sconosciute ai […]
La Madernassa Resort nel Roero, ospitalità doc e non solo
La Madernassa Resort, che prende il nome dalla Pera Madernassa (o Maderna), varietà di pera da cuocere originaria secondo la tradizione proprio della zona del Roero cuneese e tutelata da Slow Food, è una struttura ricettiva diffusa di charme, nel comune di Guarene, a soli 4 km da Alba, nell’area verde delle colline del Roero, […]