site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > L’atelier del gusto di mastro Vottero
dicembre 24, 2021  |  By Lamberto Selleri In ENOGASTRONOMIA

L’atelier del gusto di mastro Vottero

.APERTURA Trinacria

Il Maestro Vottero è uno stilista che in cucina crea modelli unici, “sartoriali”.     e lo fa  anche  traendo ispirazione  dalle opere d’arte che pittori, scultori ,  fotografi  periodicamente espongono  nei locali  del  suo “atelier”. La scelta degli artisti che  ospita durante l’anno è curata con passione, dedizione e competenza da Licia Mazzoni, PR & Event Manager.  Questo istrione dei fornelli, dopo trentasei anni trascorsi in tutto il mondo a contatto con maestri illustri, è tornato nella sua Bologna: la sua specialità sta nel saper creare modelli gastronomici nuovi di grande effetto visivo ma soprattutto gustativi.  Non lavora ma plasma le materie prime, le trasforma a suo piacimento lasciando intatti i valori sensoriali. E’ anche consapevole che quando in un atelier sfilano i modelli, nel nostro caso si alternano le portate, la coreografia rivolta all’accoglienza e il servizio al tavolo genera empatia nei commensali, chiave di volta per un giudizio positivo.

Vottero
Vottero

Sovraintende a questo compito Licia Mazzoni. Vottero ha acquisito l’esperienza del “ vecchio lupo di mare” che sa che la meta si raggiunge, in altre parole la soddisfazione del cliente si conquista, se “ l’equipaggio”, in questo caso la brigata ai fornelli, ha imparato a memoria la parte che le è stata assegnata: il nostro maestro, cuoco di professione, ha chiamato VIVO il nuovo Atelier ristorante o ristorante atelier che ama anche definire Risto-Arte dove il cibo soddisfa il corpo e l‘Arte l’anima.

Risoluto di cipolla
Risoluto di cipolla

Assaggiando il menu autunnale, in cui ogni piatto ha un titolo poiché è una creazione unica, non si può non rimanerne stregati, a partire dal benvenuto dello Maestro, come, tanto per fare degli esempi, il Falso Farro, ovvero chicchi di sedano rapa, crema di zucchine, burro Occelli, parmigiano reggiano, estratto fresco di carota, limone e zenzero.
Tra gli antipasti trionfano il Baltimora Pit Tuna, tonno scottato al BBQ con legno di ciliegio, panna acida, rafano, cime di rapa, nero di seppia, carota e lime; il Risoluto di Cipolla, si tratta di cipolle rosse caramellate, mezze maniche soffiate croccanti, spuma di cipolla bianca di Medicina, sfere di cipolla; Tropical, polpo mediterraneo ripassato in padella con farina di riso venere, salsa di cocco al lemongrass, guacamole, mango, melograno, finocchi; Nel Bosco, battuta di capriolo a coltello, mandorle croccanti, gelato di senape all’antica; Galan-Croccante, galantina di pollo, insalatina di spinaci novelli al balsamico, maionese fatta in casa. E poi ci sono i primi piatti, come il classico The Winners Is…, ossia il tortellino tradizionale con burro Occelli, parmigiano reggiano “Vacche Rosse” 26 mesi, tartufo nero, brodo ristretto di faraona e fieno, perle di lambrusco; il Vegetabilis, riso carnaroli riserva San Massimo, succo di sedano verde, menta, crema di aglio nero e polvere di rose; Trinacria, spaghettone al torchio fatto in casa, calamaretti spillo, pomodorini pendolini gialli, rosmarino e fico d’india; il Raviolino Di Baldo, ripieno di formaggio di fossa, strigoli romagnoli, anacardi bruciati al limone, gel di Bitter Dibaldo; e infine Ricordo Di Provenza, capelli d’angelo alla lavanda, burro d’Isigny, parmigiano di capra e caviale nero siberiano.

Baltimora Pit Tuna
Baltimora Pit Tuna

Vottero è insuperabile anche nei secondi che prepara scegliendo accuratamente tutte le materie prime, sempre di altissima qualità e che, valorizzate dalla sua magistrale professionalità, regalano un’esperienza culinaria davvero indimenticabile. Prelibata selvaggina, carni provenienti esclusivamente dai migliori allevamenti estensivi; pesce selvaggio pescato in mare, formaggi e mostarde artigianali, sono solo alcune delle chicche che permettono allo chef di non sbagliare un colpo: dal cervo BBQ, alla ricciola croccante, dalla faraona ruspante del Vecchio Pollaio di Montalto di Montese alle mazzancolle mediterranee con lardo di Arnad affumicato; dalla pluma di suino nero al BBQ, fino al pesce selvaggio cotto al forno e servito intero, accompagnato da verdure di stagione.

Vegetabilis
Vegetabilis

Emozionanti i dessert come la Ghiacciata di Zenzero Fresco con salsa calda al cioccolato fondente 85% Ecuador, la Creme Brule’ Al Maracuja, il Clinto (mousse di uva fragola, crumble e mandorle pralinate, polvere di rosmarino), il Cremoso Di Oreo con salsa al cioccolato bianco e crumble di mandorla; il Semifreddo Di Cocco con salsa di liquirizia salata.

Simona Ragazzi, Orizzonti
Simona Ragazzi, Orizzonti

Attualmente, l’artista che espone presso l’Atelier di Vottero, è la pittrice Simona Ragazzi. Simona nasce a Bologna, città nella quale si forma artisticamente, dove vive e lavora. Consegue il diploma in pittura presso l’Istituto statale d’arte e successivamente il diploma con lode in scultura all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Ha esposto in numerose mostre in sedi pubbliche e private, ha partecipato a Biennali, concorsi e fiere d’arte nazionali ed internazionali. Le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo; e collabora in permanenza con gallerie d’arte in Italia.

Raviolino Di Baldo
Raviolino Di Baldo

Info: Ristorante Vivo  Chef Vittorio Vottero,
Viale Silvani n.18 Bologna  vivotastelab@gmail.com
Cell 389 4971719, www.vivoristorantebologna.it

Testo/Lamberto Selleri – foto fornite dalla struttura


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Lamberto Selleri

Previous StoryVinum & Cibo inverno Gourmet
Next StoryLa strada del Vino e dei Sapori lancia Taste&Bike

Related Articles:

  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino
  • APERTURA Via dei Sapori_Cena spettacolo_Castello di Udine_ph Fabrice Gallina
    Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (69)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (255)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (302)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (88)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (128)
  • REPORTAGE (73)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (332)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Artistica Bruxelles maggio 9, 2025
  • Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino maggio 7, 2025
  • Friuli Venezia Giulia, Via dei Sapori, 25 anni d’impegno e successi maggio 5, 2025
  • Olanda, un tesoro verde nel Cuore dei Paesi Bassi maggio 2, 2025
  • Sulle orme delle famiglie nobili italiane in Repubblica Ceca aprile 30, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.