Quante donne sono state condannate al rogo dalla Santa Inquisizione? Certamente centinaia. Giovanna d’Arco è la donna guerriera che, guidata dalla propria fede e brandendo la spada in battaglia, sconfisse gli inglesi sul suolo francese. In seguito fu fatta prigioniera dai nemici e condannata al rogo per eresia nel 1431. Forse unico caso nella storia […]
La patata Primura D.O.P incontra la cucina bolognese
Correva l’anno 1470 quando dalla Bolivia e Cile, veniva importata in Europa, la patata che la popolazione Inca trovava fino a 5.500 metri di altezza. I primi anni furono duri perché il prodotto si diffuse principalmente tra gli abitanti che vivevano ai margini della “società”. Solo 300 anni fa, grazie a Federico il Grande di […]
Bertinoro i vini della ospitalità romagnola
E’ risaputo quanto siano ospitali gli abitanti della Romagna. Si racconta che, se avete sete al confine tra Emilia e Romagna e vi fermate in un casolare chiedendo da bere, se vi porgono un bicchiere d’acqua siete ancora in Emilia, mentre se vi offrono un bicchiere di vino siete già in Romagna. Gran parte del […]
Ferrara Food Festival 1° edizione
Ferrara ha certamente subito un isolamento territoriale per la posizione geografica che la vede distante dalla via Emilia, la principale arteria commerciale della regione che da Piacenza giunge a Rimini. La posizione però non ha influito sul suo evolversi culturale e architettonico, che oggi infatti la pone ad essere uno dei poli turistici emiliani che […]
Olio di palma ad uso alimentare, lo consumiamo ma non lo abbiamo mai visto
Nella gastronomia italiana di ogni ordine e grado viene spesso utilizzata una materia prima che ha origine a 11 mila km di distanza dal nostro paese: tanto dista l’Indonesia dall’Italia. Parliamo dell’olio di Palma. In realtà la maggior parte dei consumatori italiani non lo ha mai visto al naturale, perchè non viene commercializzato al dettaglio. […]
La grande bellezza le tre cime di Lavaredo viste da Auronzo di Cadore
Con la proclamazione dell’unione territoriale dell’Italia avvenuta nel 1861, le Alpi sono diventate patrimonio di tutti gli italiani che le hanno difese strenuamente nel 1915/1918, e, purtroppo, in 780.000 non tornarono più a casa. Le Alpi italiane si estendono per 1300km, iniziano in Liguria e terminano nel Friuli-Venezia Giulia. La gestazione geologica di queste montagne […]