site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TOUR OPERATOR > Bulgaria, crocevia dei Balcani
febbraio 17, 2017  |  By TerreIncognite In TOUR OPERATOR

Bulgaria, crocevia dei Balcani

bulg22 Shipka

Un po’ defilata per la sua posizione geografica nell’estremo sud-est dell’Europa la Bulgaria, grande un terzo dell’Italia e con soli 8 milioni di abitanti, una bassa densità (70 ab/kmq) dovuta ad uno dei minori incrementi demografici, finora è rimasta ai margini dei percorsi turistici del continente e risulta pertanto meno conosciuta di quanto le sue valenze storiche e culturali, con ben nove siti riconosciuti dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, meriterebbero. La sua ubicazione di porta orientale della penisola balcanica e di cerniera tra Oriente e Occidente, tra Europa e Asia Minore, tra Danubio e Mar Nero giustifica appieno la sua lunga storia, iniziata con i Traci e proseguita poi con Persiani e Greci, Macedoni e Romani che la latinizzarono facendone la provincia della Dacia, a cui si sovrapposero nel V-VII sec. popoli slavi e turcomanni che nel 681 diedero vita ad uno dei primi stati europei. Ma già in epoca protostorica dovette essere una terra fertile e feconda: presso Varna è stata scoperta una necropoli dell’età dei metalli risalente a 6.500 anni fa che conteneva ben tremila raffinati oggetti d’oro per un peso superiore ai 6 kg, di gran lunga il maggior tesoro aureo dell’epoca in assoluto.

Kazanlak, tomba tracia
Kazanlak, tomba tracia

I Traci, valorosi combattenti e maestri di arti marziali cantati da Omero, amavano i piaceri della tavola e le gioie della vita (non a caso erano poligami),  non possedevano un alfabeto ma influenzarono parecchio la cultura greca e latina: a loro risalgono, ad esempio, i miti di Dioniso, delle Baccanti e di Orfeo; e il gladiatore Spartaco, che diede non pochi grattacapi ai Romani provocando la maggior rivolta degli schiavi, era un figlio di questa terra. Grande potenza balcanica per buon parte del Medioevo, nel XII sec. fece parte per 80 anni dell’impero bizantino, quindi dal 1396 entrò a far parte per cinque secoli dell’impero ottomano, liberata a fine 1800 dall’intervento russo. Ma la prolungata influenza turca si fa sentire ancora oggi, in parecchi settori. Indipendente dal 1908, si schierò in entrambi i conflitti del secolo scorso dalla parte sbagliata e subì menomazioni territoriali. Nel 1944 entrò nell’orbita dei satelliti sovietici e vi rimase fino al 1990, alla caduta del regime comunista, che seppe comunque trasformarlo da povero paese agricolo in potenza industriale. Dal 2007 fa parte dell’Unione Europea: una nazione uscita da mezzo secolo di economia socialista che sta cercando con fatica di adattarsi al mondo moderno e all’economia di mercato. Confina con Romania, Serbia, Macedonia, Grecia e Turchia, occupata al centro per 600 km dalla catena dei Balcani centrali, alti fino a 2.000 m, e a sud  dal Radope che sfiora i 3.000, si affaccia per 300 km sul Mar Nero, dove sfocia il Danubio, le cui spiagge – per decenni appannaggio della nomenklatura sovietica, ospitano in estate milioni di villeggianti. Il clima è continentale, con estati calde e inverni freddi, più mite sul mare; il terreno è fertile, ricco di acque e di risorse minerarie. Le montagne ospitano boschi e foreste di latifoglie e conifere, con il 5 % del territorio protetto. L’ 85 % della popolazione è cristiano-ortodossa, il 13 musulmana; la maggior parte del patrimonio artistico risulta costituita da antiche pregevoli chiese e monasteri ortodossi, per secoli fari di cultura e di identità nazionale. Nonostante un’estrema frammentazione in bulgari, greci, macedoni, turchi, armeni, ecc., hanno saputo mantenere un’integrità etnica con scarse contaminazioni. Ancora oggi girando per le campagne capita di vedere contadini al lavoro con asini, cavalli e carretti, ma alla sera li troverete nelle loro case davanti alla televisione con tanto di antenne paraboliche. Attenzione nel chiedere informazioni: i bulgari dicono si e no con la testa al contrario di noi.

Sofia
Sofia

Nazione piccola, ma dalla storia antichissima e con una civiltà già assai evoluta seimila anni orsono. Un possibile itinerario alla scoperta della Bulgaria non può che partire da Sofia, nel centro-ovest sulla strada tra Belgrado e Costantinopoli, capitale da fine ‘800 e maggior città industriale dei Balcani, ricca di preziose testimonianze religiose ottomane e ortodosse come il ciclo di affreschi duecentesco della chiesa di Bojana, patrimonio Unesco; da non perdere i mehanas, ristoranti tradizionali stile taverna e i chioschi che vendono i banitsi, deliziosi pasticcini con formaggio.  Si parte per il cinquecentesco monastero di Troyan, famoso per il suo ciclo di affreschi e centro politico e culturale della Rinascita bulgara, e si prosegue per Veliko Tarnovo, antica capitale medievale ricca di chiese e di palazzi nobiliari, con visita al villaggio museo all’aperto di Etara ed alla Tomba del principe tracio di Kazanlak, sito Unesco, la regione di coltivazione delle rose.  Si prosegue per Plovdiv, città cosmopolita con edifici costruiti nello stile del “barocco di Plovdiv”, per il monastero di Bachkovo, costruito nel 1083 e ricco di tesori, libri antichi e pregevoli affreschi, quindi per Stara Zagora, la romana Augusta Traiana fondata dall’imperatore omonimo come importante città della provincia della Tracia, con visita del singolare Museo Neolitico, dedicato a questa fase culturale preistorica dell’evoluzione umana.  Prima di ritornare nella capitale avanti ancora per Koprivshtiza, che ospita alcune delle più caratteristiche case bulgare costruite interamente in legno tra 1700 e 1800, per il trecentesco monastero di Kremikovzi, uno dei tanti costruiti in quell’epoca attorno a Sofia, concentrato di capolavori pittorici degli artisti della celebre scuola di Tarnovo, dove il colore si presenta solenne e armonioso, il tratto elegante, le figure plastiche e vitali, e infine per il monastero di Rila, il più importante del paese e sito Unesco, edificato nel X sec. come principale centro del cristianesimo ortodosso.

Rila
Rila

L’operatore urbinate “Apatam Viaggi” (tel. 0722 32 94 88, www.apatam.it), dal 1980 specializzato in viaggi culturali di scoperta in tutto il mondo con accompagnamento qualificato e un onesto rapporto qualità/ prezzo, propone un itinerario di 8 giorni alla scoperta delle principali località storiche e artistiche della Bulgaria.  Uniche partenze di gruppo il 22 aprile e 30 maggio 2017 con voli di linea da Roma (e da ogni altro aeroporto italiano), pernottamenti in hotel a 4 stelle con pensione completa, guida di lingua italiana, assicurazioni, quote da 1.290 euro in doppia tutto compreso.  La partenza del 30 maggio avviene in concomitanza con il Festival delle Rose, la più importante manifestazione folcloristica del paese.  Da tempo immemore una regione centrale viene dedicata alla coltivazione della rosa damascena, un’odorosa varietà che dona euforia e rappresenta un afrodisiaco naturale, dai cui petali colti all’alba si ricava un olio impiegato in profumeria e per fare marmellate, liquori e saponi.

ByTerreIncognite


 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
tour operator

Article by TerreIncognite

Previous StoryBest Destinations 2017, il meglio d’ Europa
Next StoryNatura selvaggia in India, tra tigri e leoni

Related Articles:

  • APERTURA Lipari
    Alla scoperta delle Eolie con il tour operator Le Isole d’Italia
  • APERTURA KiboTours - Giappone - Tokyo 3
    Da Tokyo a Kyoto, passando per le insolite Takayama e Kanazawa con KiboTours

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.