Per la sua lunga e complessa storia generativa, la penisola italiana non risulta straordinariamente ricca di biodiversità soltanto dal punto di vista della flora e della fauna, bensì anche per quello geologico, dalle forme del territorio fino ai minerali ed alle rocce che lo compongono, ed ai fossili che consentano la datazione dei terreni sedimentari. […]
I Camaleonti del Madagascar
Chi va in vacanza in luoghi “selvaggi”, anche se addomesticati, dove la natura la fa comunque ancora da padrona, vorrebbe rivivere le emozioni del documentario visto in TV, anzi vivere proprio dentro quel documentario. Leoni, elefanti, zebre, giraffe e quant’altro sono gli eroi arci-noti e sfruttati di un film che diventa realtà con un safari […]
A Calvagese della Riviera (BS) apre il MarteS-Museo d’arte Sorlini
Agli appassionati d’arte segnaliamo volentieri un evento importante nella storia di genere, vale a dire l’apertura al pubblico di 180 dipinti di varie epoche, alcuni dei quali inediti: dalle tavole in oro trecentesche alle grandi tele dei Maestri del Settecento veneziano, di proprietà del famoso imprenditore bresciano Luciano Sorlini (1925-2015) il quale, attratto dall’arte veneziana […]
27 maggio, visita alle dimore storiche (anche in carrozza)
Dalle eleganti ville palladiane venete ai vetusti castelli siciliani, dai rustici borghi toscani alle antiche masserie fortificate della Puglia: tra il 60 % dei beni culturali mondiali accreditati all’Italia (una volta tanto in cima ad una classifica, della quale andare orgogliosi), una parte non trascurabile rientra in quel patrimonio storico, artistico ed architettonico costituito dalle […]
Ancona, il Festival Tipicità in Blu
Un appuntamento capace di regalare forti emozioni, tra eccellenze enogastronomiche, scienza, nautica e cantieristica, sport, cultura e tradizioni. Ad Ancona si terrà dal 17 al 20 maggio 2018 la quinta edizione del Festival internazionale Tipicità in Blu. Per celebrare i cinque anni della manifestazione e, soprattutto, nell’anno europeo del patrimonio culturale, l’ospite d’onore della manifestazione […]
I Salares, un mondo alieno nei deserti di sale
Un lago, per definizione, è una massa d’acqua dolce, continentale, che occupa una depressione del terreno non in comunicazione diretta col mare. I laghi, tuttavia, sono forme “temporanee”, in quanto con il tempo tendono a colmarsi in vario modo. In realtà vi sono bacini lacustri in cui l’acqua raggiunge, in concentrazione, un altissimo livello di […]
L’ armata perduta di Cambise e il deserto occidentale egiziano
La stragrande maggioranza di quanti visitano l’Egitto limitano il proprio itinerario alla capitale e alla valle del Nilo, dove per altro si concentrano i maggiori tesori della civiltà egizia. Ma in Egitto, grande tre volte l’Italia, il 90 per cento del territorio inizia invece proprio oltre le sponde coltivate del grande fiume; peccato si tratti […]
Merano, prima edizione del Flower Festival
Un evento davvero tanto atteso a Merano. Dal 27 al 29 aprile 2018 si terrà, infatti, il primo appuntamento del Festival dei Fiori, per la gioia di tutti coloro i quali amano la botanica, il giardinaggio e soprattutto la natura. Sarà una manifestazione che vedrà insieme temi artistici, culturali, gastronomici e musicali, insomma due giorni […]
A Comacchio la Fiera del Birdwatching
L’appuntamento ormai tradizionale per tutti gli appassionati della pratica del birdwatching, della caccia fotografica e del turismo naturalistico è dal 24 aprile al 1° maggio 2018 a Comacchio, capitale del Parco naturale emiliano del Delta del Po, per la IX° edizione della Fiera internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico, ritrovo consolidato per gli amanti […]