La Val Staffora, nell’Oltrepò pavese, è una valle appenninica percorsa dal fiume omonimo che dalla pianura lombarda si incunea nell’Appennino, nel punto in cui diversi passi (Staffora, Penice, Brallo e Giovà) mettono in comunicazione quattro diverse regioni: Lombardia, Emilia, Toscana e Liguria. Un tempo, e per parecchi secoli, è stata percorsa lungo quella che veniva […]
Alla scoperta di Nantes, la città che si reinventa
Si è conclusa da poco l’edizione di quest’anno il Viaggio a Nantes (www.levoyageanantes.fr), la settima di un programma culturale itinerante che in luglio e agosto anima la città francese sulla Loira, ma l’eredità di questa manifestazione permane duratura e cambia il panorama della città, permettendo a chi la visita in una stagione meno affollata e […]
Corsi di fotografia a Milano e in viaggio
Se pensate che la macchina fotografica contenuta nello smartphone sia più che sufficiente per le vostre esigenze, questo articolo non fa per voi e potete passare oltre. Se invece appartenete al novero di persone che ritengono lo smartphone ideale per immortalare in ogni momento le espressioni dei bambini, documentare un incidente stradale o l’incontro con […]
Montepulciano, apericena in cantina
Imperdibile appuntamento per ogni buongustaio amante della buona cucina nella patria di uno dei migliori vini italiani: ogni mercoledì alle 18.00 dal 12 settembre 2018 in poi, l’azienda Metinella aprirà agli ospite le porte della sua cantina per gustose apericene, accompagnate da degustazioni di pregiati vini aziendali, come il 142-4 Vino Nobile di Montepulciano DOCG, […]
Locanda Rossa di Capalbio, Maremma in bici
Non lontano da Capalbio, borgo di origine medievale (da non perdere il giro delle antiche mura) nel cuore della Maremma grossetana appena al di là dei confini tra Lazio e Toscana, da decenni buon ritiro radical chic della classe politica ed imprenditoriale di sinistra della capitale, nonché a due passi dalle belle spiagge etrusche di […]
Apecchio (PU), tra birra e tartufo
Situato nell’entroterra pesarese, al confine tra Marche ed Umbria, Apecchio si presenta come un borgo medioevale (nonostante le sue ridotte dimensioni ed appena 1.900 abitanti), la cui storia fonda le radici in un lontanissimo passato. Sul suo suolo sono passati Celti, Etruschi, Piceni, Romani ed Umbri, ma le testimonianze più rilevanti sono quelle legate al […]
Bagagli smarriti in forte calo
Una delle maggiori preoccupazioni per quanti volano spesso risulta sicuramente costituita dal dubbio, capace di trasformarsi qualche volta in una vera e propria paranoia, di non trovare all’arrivo le proprie valigie. Bisogna capirli. Provate Voi a dover fare un’importante riunione di lavoro in qualche capitale del business in jeans, polo e sandali, perché la vostra […]
Foligno, Quintana ed arte
C’è il rione degli Ammanniti, riconoscibile dallo stemma antico con due spade incrociate in campo rosa, nato sul luogo di un’antica abbazia benedettina. E poi c’è il rione Badia, caratterizzato da un soldato romano a cavallo. Il Cassero, vincitore dell’edizione di giugno, deve invece il suo nome alla Rocca dei Trinci, mentre i Giotti potrebbero […]
Sardegna, turisti multati per furto di sabbia
Ci siamo già occupati (Sabbie mobili, ladri di spiagge, 16 giugno 2017, reperibile in archivio) dei problemi di asportazioni massicce di sabbia e ghiaia da fiumi e mari a scopo edilizio e/o industriale, un consumo a livello mondiale tanto elevato da porre non pochi interrogativi sui danni provocati all’ambiente, in quanto il consumo di sabbia […]