site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > Espana Ahora a San Pellegrino Sapori Ticino
settembre 30, 2022  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

Espana Ahora a San Pellegrino Sapori Ticino

APERTURA Dany Stauffacher (1)

Il sipario sulla XVI.a edizione di San Pellegrino Sapori Ticino – España Ahora, si è aperto lunedì 26 settembre con il Grand Opening presso l’Hotel Splendide Royal di Lugano, con gli Chef di Swiss Deluxe Hotels, per poi continuare fino a domenica 13 novembre con le serate ufficiali di dieci celebri chef, 2 e 3 stelle Michelin, provenienti dalla penisola iberica. Gli chef spagnoli, testimonial del loro territorio, portano nel Canton Ticino il loro “sapere” culinario in dodici Official Nights, che si svolgono, come sempre, nelle più belle e significative location, da Lugano ad Ascona e Locarno, dove vengono  ospitati dai colleghi ticinesi, che ogni anno mettono a disposizione professionalità e savoir-faire nella preparazione di cene uniche e irripetibili.
La chiave di successo di San Pellegrino Sapori Ticino è frutto di Dany Stauffacher, instancabile scopritore di talenti ed esploratore del gusto, che ha unito turismo ed enogastronomia da tutto il mondo con migliaia di ristoranti “testati” e ben 350 stelle ospitate.

Ricard Camarena
Ricard Camarena

San Pellegrino Sapori Ticino nasce infatti dall’idea di portare in Canton Ticino tutto il meglio dell’enogastronomia internazionale per collaborare con alberghi e cuochi ticinesi, visto che la grande potenzialità turistica del territorio, ricco di bellezze naturali, storia e paesaggi unici, passa oggi più che mai anche attraverso l’enogastronomia, fattore basilare per la scelta di una destinazione. Iniziato quasi per gioco, San Pellegrino Sapori Ticino ha saputo crescere di anno in anno, grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti e alle grandi personalità dell’alta cucina internazionale, che si sono passate il testimone nelle cucine ticinesi, trasformando il Canton Ticino, passo dopo passo, in una tra le più importanti mete enogastronomiche del territorio elvetico.

Paolo Casagrande
Paolo Casagrande

Tantissimi i nomi di grande spicco passati dal Ticino in questi anni: dai 3 stelle Michelin internazionali come Massimo Bottura, Pascal Barbot, Thomas Bühner, Niko Romito, Mauro Uliassi, Enrico Cerea, Christian Bau, Mauro Colagreco, Jonnie Boer, Eric Pras, Andreas Caminada, Franck Giovannini, Peter Knogl, Annie Féolde, Rasmus Kofoed, Sven Elverfeld, Paolo Casagrande, Norbert Niederkofler, Emanuel Renaut, moltissimi altri chef riconosciuti e apprezzati nel panorama mondiale come Heiko Nieder, Diego Muñoz, Anand Gaggan, Ana Roš, Antonino Cannavacciuolo, Gennaro Esposito, Moreno Cedroni, Pino Cuttaia, Cristina Bowerman, Davide Scabin. E molti altri ancora.

 Nacho Manzano
Nacho Manzano

España Ahora è  il titolo di San Pellegrino Sapori Ticino 2022, visto che la cucina spagnola è cresciuta notevolmente in popolarità negli ultimi anni, diventando una delle più importanti del mondo, come ricorda Danny Stauffacher: « Nei viaggi che ho fatto in Spagna in quest’ultimo periodo e grazie agli incontri che ho avuto ho capito che in questa sedicesima edizione possiamo confrontarci con un mondo dalle mille sfaccettature, un mondo all’avanguardia che ha un’attenzione enorme e un grande rispetto verso la cultura gastronomica che sfocia in sapori e proposte culinarie sorprendenti».

Mario Sandoval
Mario Sandoval

«Per noi, aver potuto contare sulla collaborazione di Don Rafael Anson, Presidente dell’Accademia Iberoamericana di Gastronomia e Presidente onorario dell’Accademia Internazionale di Gastronomia, e avere partner anche la Comunidad de Madrid, ci inorgoglisce molto e ci permette di proseguire nello scambio culturale e turistico che è alla base del nostro Festival – sottolinea  Dany Stauffacher – come sono fondamentali le partnership con Ticino Turismo, le Organizzazioni Turistiche Regionali di Locarno Ascona e Lugano Region»
Dopo la serata di apertura all’Hotel Splendide Royal di Lugano e l’appuntamento di martedì 27 settembre al Swiss Diamond Hotel a Vico Morcote di Lugano con lo chef
Paco Pérez, ** Michelin, ospite dello chef president Giuseppe Buono, San Pellegrino
Sapori Ticino prosegue con le seguenti serate ufficiali:
2 ottobre, Paolo Casagrande*** Michelin ospite all’Hotel Eden Roc di Ascona dello chef resident Marco Campanella
3 ottobre, Paolo Casagrande*** Michelin, Castello del Sole Beach Resort & Spa ad Ascona ospite dello chef resident Mattias Roock

Sergio Torres e Javier Torres
Sergio Torres e Javier Torres

9 ottobre, Sergio Torres e Javier Torres** Michelin, Boutique Hotel Villa Orselina a Locarno ospite dello chef resident Riccardo Scamarcio
10 ottobre, Paco Roncero** Michelin, BLU Restaurant & Lounge a Locarno ospite dello chef resident Davide Asietti
16 ottobre, Ricard Camarena** Michelin, Ristorante Ciani a Lugano ospite dello chef resident Dario Ranza
23 ottobre, Joan Roca*** Michelin, Hotel Splendide Royal a Lugano ospite dello chef resident Domenico Ruperto
30 e 31 ottobre, Mario Sandoval** Michelin, Seven The Restaurant a Lugano ospite dello chef resident Claudio Bollini

 Joan Roca
Joan Roca

6 novembre, Nacho Manzano** Michelin, Villa Principe Leopoldo a Lugano ospite dello chef resident Cristian Moreschi
7 novembre, Jesús Sánchez*** Michelin, Grand Hotel Villa Castagnola a Lugano ospite dello chef resident Alessandro Boleso
12 novembre, Álvaro Salazar** Michelin, Ristorante META a Lugano ospite dello chef resident Luca Bellanca

 Álvaro Salazar
Álvaro Salazar

L’Official Night di San Pellegrino Sapori Ticino, che nel 2021 ha ricevuto il Premio Food & Travel come miglior evento enogastronomico dell’anno, si chiuderà domenica 13 novembre all’Hotel Splendide Royal di Lugano dove il sigillo alla manifestazione verrà messo da alcuni degli chef ticinesi delle Grandes Tables Suisses.

 Paco Roncero
Paco Roncero

www.sanpellegrinosaporiticino.ch

Testo/Claudio Zeni/ Foto fornite da San Pellegrino Sapori Ticino


 

Print Friendly, PDF & Email
enogastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryIl 2 ottobre 2022 in occasione della Festa dei Nonni a teatro con i nipotini
Next StoryDubai, non il solito Ponte

Related Articles:

  • APERTURA
    San Pellegrino Sapori Ticino 2023
  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.