site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > BENESSERE > Il Renon e le sue piramidi di terra
settembre 21, 2022  |  By Claudio Zeni In TURISMO

Il Renon e le sue piramidi di terra

APERTURA

L’Altipiano del Renon, montagna per eccellenza del capoluogo altoatesino, è comodamente raggiungibile in soli dodici minuti con la moderna funivia del Renon, che collega il centro di Bolzano con Soprabolzano con un tracciato dal panorama mozzafiato. Soprannominato la ‘Riviera delle Dolomiti’, il Renon ha una lunga storia di accoglienza turistica: già nel 1600 i nobili di Bolzano soggiornavano su queste alture per fuggire alle calurie della città. Venne così inventata la cosiddetta Sommerfrische, la villeggiatura estiva.

 Renon 3 i dintorni
Renon, dintorni

“Il Renon è divinamente bello e accogliente” con queste parole Sigmund Freud descriveva l’altipiano al suo amico Carl Gustav Jung. Erano i primi anni del Novecento e, già da molto tempo, questi luoghi erano diventati il rifugio estivo dei bolzanini: le ville patrizie e le case di villeggiatura in stile liberty testimoniano tuttora la tradizione centenaria dell’altipiano come meta di villeggiatura. E poi ci sono i paesini, tutti deliziosi: da Soprabolzano a Collalbo, da Auna di Sopra a Longostagno, fino alla graziosa Costalovara, adagiata vicino al laghetto. Oggi arrivarci è molto semplice, ma il senso di pace e tranquillità è immutato.

Stazione di Collalbo
Stazione di Collalbo

A collegare Collalbo con Soprabolzano c’è invece lo storico Trenino del Renon, la cui tratta fu inaugurata il 13 agosto 1907. La Ferrovia a scartamento ridotto del Renon era un autentico gioiello di tecnologia: si saliva a bordo delle eleganti carrozze in Piazza Walther, nel centro di Bolzano, e si scendeva direttamente sull’altipiano del Renon, la ‘montagna per eccellenza’ della buona borghesia bolzanina. Il tutto affrontando un dislivello di un migliaio di metri grazie all’innovativa trazione a cremagliera, realizzata sul modello dei trenini alpini svizzeri, allora molto in voga. Oggi il trenino del Renon è ancora in servizio con la spettacolare tratta che percorre l’altipiano da Maria Assunta (Soprabolzano) a Collalbo, con uno sviluppo di 6,8 km.  L’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige, è tuttora un’attrazione turistica notevole: merito del suo approccio ‘slow’ che regala (alla velocità di 30 km/h) una full immersion in un paesaggio dolomitico contrappuntato dal verde dei boschi e da antiche chiesette di montagna. E grazie ad alcuni convogli formati da carrozze d’epoca rivestite di legno, è possibile anche un tuffo nel passato (due volte al giorno, sempre la mattina).

FOTO 3 renon1

Tra le tante bellezze del Renon assolutamente da non perdere le sue piramidi di terra, le più alte e dalle forme più curiose d’Europa. Questi fenomeni geologici sono presenti in diverse località: nella valletta Rio Fosco sulla strada per Longomoso e Monte di Mezzo (circa mezz’ora a piedi partendo dalla stazione di Collalbo) e poi ancora nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano e nella valletta di Rio Gasterer ad Auna di Sotto. Formatisi circa 25 anni fa, le piramidi di terra del Renon sono frutto dell’erosione di rocce moreniche di tarda epoca glaciale, a loro volta residui del ghiacciaio principale della valle dell’Isarco e di altri ghiacciai della zona. Si formano sui pendii a causa degli agenti atmosferici e poi vengono letteralmente spazzate via dai medesimi. Tanto più alta è la parete e il sasso che le fa da cappello, quanto più importanti saranno le piramidi.

FOTO 4 Renon

Una piramide di terra è destinata a scomparire quando il cosiddetto ‘cappello’ cade dall’apice della colonna: in tal modo, privo di protezione, il materiale rimane esposto alle intemperie e la colonna si riduce a ogni precipitazione. E mentre nel corso di questo processo una piramide di terra scompare, sulla scarpata se ne forma contemporaneamente una nuova.

FOTO 5 Renon2
www.renon.com

 Testo e foto/Claudio Zeni


 

Print Friendly, PDF & Email
turismo

Article by Claudio Zeni

Previous StoryBorgogna, le pietre raccontano
Next StoryClaudio Penna racconta “Vita di donne” donne straordinarie nell’ordinario

Related Articles:

  • APERTURA
    Turismo lento, tra cammini, bici e cibo
  • APERTURA BOLZANO Castel Mareccio, @AST_ManuelaTessaro
    Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.