site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > EVENTI > Montecassiano (Macerata), 49esima edizione della tradizionale Sagra dei Sughitti
ottobre 2, 2024  |  By Anna Maria Arnesano In EVENTI

Montecassiano (Macerata), 49esima edizione della tradizionale Sagra dei Sughitti

APERTURA

Lo spettacolare centro marchigiano, uno dei Borghi più Belli d’Italia ed anche Bandiera Arancione, dal 4 al 6 ottobre celebra la quarantanovesima edizione della Sagra dei Sughitti, una festa singolare dedicata a specialità enogastronomiche che si svolge in autunno. Infatti, è intimamente connessa alla cultura della raccolta dell’uva e della vendemmia, incarnando lo spirito di oculata gestione dei beni della terra tipico della civiltà contadina, il cui motto è: “in campagna non si butta via niente”. Ma, in cosa consiste questa golosità? In una dolcissima polentina che oggi definiremmo “veg”, poiché i suoi ingredienti sono tutti di origine vegetale, vale a dire granoturco, noci e mosto d’uva. Una squisitezza che dallo scorso anno è riconosciuta con la denominazione comunale (De.Co.).

FOTO 2 IMG_3361 (1)

La manifestazione ha inizio venerdì sera, il 4 ottobre, con l’apertura di un’esclusiva mostra, nonché di locande e taverne, con la storica “cena co’ lo lesso”, tradizionale preparazione a fuoco lento delle carni locali, accompagnata dagli stornelli del Duo Acefalo. A seguire poesie e narrazioni in dialetto, ambientate in cucina.
Sabato pomeriggio, 5 ottobre, iniziano i laboratori per bambini dedicati ai “lavoretti d’autunno”. Giovani ancora protagonisti della tradizione nello show cooking “Sughitti experience”, giocoso confronto tra massaie locali e i giovani talenti dell’ISS Alberghiero “Einstein-Nebbia” di Loreto. Durante la serata aprono nuovamente le taverne, le cantine e le locande. Accanto alle pietanze tipiche, in scena i cantastorie di Passo di Treia e il laboratorio di balli e passi della tradizione. Si chiude nella centrale piazza Unità d’Italia con “Folkantina in concerto”.
Gran finale domenica 6 ottobre quando, già dal mattino, sarà protagonista la storica fiera d’autunno, con bancarelle d’artigianato, hobbistica e prodotti tipici, insieme al tradizionale carro trainato da buoi che sfilerà lungo le vie del paese.

Durante la giornata, insieme alle taverne, animazione per i più piccoli tra le vie e le piazzette di Montecassiano, con possibilità di esperienze inconsuete come la “merenna co’ l’apittu” e il carretto del nuovo gelato ai sughitti. Possibilità di effettuare visite guidate alle pregevoli attrattive del borgo, ma anche di assistere ad una videoproiezione dedicata proprio ai mitici sughitti. Momento clou della festa alle 15:30, con la partenza dei carri allegorici, l’esibizione dei gruppi folkloristici e la riproposizione “live” della tradizionale vendemmia.

FOTO 3 IMG-20230914-WA0001
La Sagra dei sughitti, promossa dalla Proloco di Montecassiano e supportata dall’Amministrazione comunale, è sede di tappa del Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi studiato da Tipicità in collaborazione con ANCI Marche, che da maggio a dicembre racconta la regione attraverso i più espressivi momenti di festa che animano le comunità e i borghi marchigiani.

FOTO 4

Tutte le info riguardanti eventi e iniziative si possono trovare su: www.tipicita.it

Testo/Anna Maria Arnesano – foto fornite da Tipicità


 

 

Print Friendly, PDF & Email
eventi

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryAutunno di puro benessere sul Renon
Next StoryAl via il Burger Festival da Eataly Roma Ostiense

Related Articles:

  • APERTURA
    Eventi Nomadi, alla scoperta di storie, mondi, persone e culture
  • APERTURA Sentiero del vino Rebe ©Tourismusverein Ritten Foto Manuela Tessaro
    Gourmet sull’altopiano del Renon e alle fermate del trenino

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.