site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > NEWS > Rural Festival: due i fine settimana dedicati alla biodiversità agricola
agosto 4, 2016  |  By Anna Maria Arnesano In NEWS

Rural Festival: due i fine settimana dedicati alla biodiversità agricola

Rural - In relax nel parco di biodiversità

Doppio appuntamento per Rural Festival che quest’anno vede entrare tra i luoghi dedicati alla rassegna anche la Toscana. Sabato 3 e domenica 4 settembre 2016 a Rivalta di Lesignano De’ Bagni (Parma) sulle straordinarie colline tra Langhirano e Traversetolo, mentre sabato 17 e domenica 18 settembre per la new entry a Gaiole in Chianti (Siena).

Le capanne nella tenuta
Le capanne nella tenuta

Rivalta di Lesignano De’ Bagni, ospiterà per il terzo anno un nuovo viaggio alla scoperta del ricco patrimonio rurale della zona, consacrato alle biodiversità, al centro della Food Valley e allo stesso tempo in una cornice protetta, tra vulcanelli di fango, increspature, calanchi, siepi, boschi di querce e tanto verde a perdita d’occhio. Un’area questa, insieme a quella di tutto l’Appennino Tosco-Emiliano, che ha recentemente ottenuto anche la certificazione a riserva Mab Unesco (Man and Biosphere). L’idea del Rural Festival nasce dall’impegno e dalla passione da parte di agricoltori e allevatori con l’intento di far conoscere e assaggiare i propri prodotti che da quest’anno non saranno solo emiliani ma anche toscani. Insieme ad aziende selezionate, rappresentative di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate tra le province di Parma e Reggio Emilia, nell’area protetta di Rivalta arriveranno anche produttori della vicina Toscana. Si potrà quindi gustare la biodiversità agricola con stand gastronomici che offriranno assaggi di prosciutto di maiale nero, arrosticini di pecora Cornigliese, pane di grano del Miracolo e Marocca di Casola, focaccia di frumento Gentilrosso, polenta Formenton Ottofile Garfagnana, testaroli della Lunigiana con farro, gnocchi di patata Cetica, polpa di pomodoro Riccio di Parma, pasta fresca all’uovo di gallina Romagnola, Tortél Dóls con mostarda, torta di patata Quarantina, arrosto di tacchino nero, cipolla Borettana, fagioli Zolfino al coccio, olio di Olivastra Seggianese, latte fresco di asina, formaggi unici di razze bovine e ovine, torta di prugna Zucchella, sorbetto di uva Termarina, miele della Lunigiana e vino da rare varietà tosco-emiliane. Una mostra-mercato ma soprattutto un’esperienza diretta, da vivere con tutti i sensi negli spazi di un’area protetta di biodiversità agricola nella riserva naturale del parco Barboj, tra frutti e animali di varietà e razze antiche.

Rural - Patata Quarantina bianca, di Federico Rolleri, media ris
Rural – Patata Quarantina bianca, di Federico Rolleri, media ris

Inoltre il festival ospiterà anche modelli di trattori Landini e Lamborghini prodotti tra gli anni Trenta e Cinquanta, che verranno messi in moto, oltre ad accogliere un ricco parco animale di antiche razze, come il maiale nero, la pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, il cavallo Bardigiano, l’asino Romagnolo e Amiatino, la vacca grigia Appeninica, Valtarese e Ottonese, il tacchino di Parma e Piacenza, la gallina Romagnola e Valdarnese.

Rural Festival - Bambini e animali
Rural Festival – Bambini e animali

Grazie al patrocinio dei Comuni di Lesignano De’ Bagni e di Gaiole in Chianti le due tappe del Rural Festival serviranno a mettere in primo piano un’economia del passato più che mai attuale, un progetto di recupero delle biodiversità per tornare a presidiare i campi e soprattutto riprendere il possesso di quelle antiche coltivazioni strettamente connesse al territorio,coinvolgendo a pieno titolo le nuove generazioni di agricoltori e allevatori.

Rural Festival - Agricoltori-allevatori
Rural Festival – Agricoltori-allevatori

a cura di Anna Maria Arnesano


INFO: Rural Festival
Orario: 10-19, ingresso gratuito.
EMILIA: Parco Barboj – Rivalta di Lesignano De’ Bagni – Parma (3 e 4 settembre 2016)
Tel: 342.9128266 e 335.316337

TOSCANA: Centro storico di Gaiole in Chianti – Siena (17 e 18 settembre 2016)
Tel: 333.1239638 – 333.3734367

Web: www.rural.it,
Mail: info@rural.it

Rivalta di Lesignano De' Bagni, zona del Parco protetto
Rivalta di Lesignano De’ Bagni, zona del Parco protetto
Rural - Varietà di pomodori, media ris
Rural – Varietà di pomodori, media ris
Rural - Pecora cornigliese di Ettore Rio
Rural – Pecora cornigliese di Ettore Rio
Print Friendly, PDF & Email
news

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryIl carnevale di Notting Hill: 5 consigli di British Airways
Next StoryA Pisa il primo volo di Qatar Airways, in arrivo da Doha

Related Articles:

  • APERTURA Galerie La Fayette
    Galeries Lafayette Paris Haussmann la meta shopping per eccellenza a Parigi
  • APERTURA Luigi Magnani
    Luigi Magnani nuovo General Manager del The Sense Experience Resort

caterorie

  • ATTUALITA’ (71)
  • BENESSERE (58)
  • CULTURA (77)
  • ENOGASTRONOMIA (207)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (219)
  • ITALIA (75)
  • LIBRI (30)
  • MONDO (72)
  • MOSTRE (74)
  • NATURA/SCIENZA (61)
  • NEWS (104)
  • OSPITALITÀ (101)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (58)
  • TOUR OPERATOR (96)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (256)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Arcevia (AN), 67a edizione della Festa dell’uva settembre 22, 2023
  • San Pellegrino Sapori Ticino 2023 settembre 20, 2023
  • Turismo lento, tra cammini, bici e cibo settembre 18, 2023
  • Viaggio goloso da Bolzano all’Altipiano del Renon settembre 15, 2023
  • Caccia al tartufo a cavallo: con Buttero Zone alla ricerca del prezioso fungo ipogeo settembre 13, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.