Storia, archeologia e architettura ci insegnano che ogni civiltà ha sempre costruito città, edifici, monumenti e oggetti con i materiali lapidei di cui disponeva in loco. Solo diverse civiltà ricche e raffinate, come Egiziani, Greci, Romani e Maya, tanto per citarne alcune, hanno edificato molti dei loro monumenti più simbolici ricorrendo a pietre e marmi […]
Natura selvaggia in India, tra tigri e leoni
Tutti partono con il mito dell’ India come aspirazione dell’anima, molti si perdono o si ritrovano, raccontando che in India è ancora possibile “sentire gli dei”. Un paese che ti ingoia e ti digerisce, ti trita e ti espelle, poi ti fagocita di nuovo e ti abortisce in un ciclo senza fine. Se cercate questo, […]
Falstaff vecchio-ragazzo, tra tradizione e innovazione
Repliche fino al 29 gennaio, al Teatro Carlo Felice, del “Falstaff”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Arrigo Boito, diretta dall’abile bacchetta del giovane e brillante maestro Andrea Battistoni. Alle soglie degli ottant’anni, dopo una vita dedicata al tragico musicale, il genio di Busseto, riscopre l’opera comica, sorprendendo tutti. E compone […]
Silica Glass, il vetro spaziale del deserto egiziano
Il 22 novembre 1922 l’egittologo inglese Howard Carter scopriva nella Valle dei Re, per mezzo millennio la necropoli reale di Tebe (ora Luxor) sulla sponda sinistra del Nilo, dove furono sepolti ben 25 sovrani egizi, la tomba ipogea di Tutankhamon (1341-1323 a.C.), dodicesimo faraone della XVIII dinastia del Nuovo Regno, figlio e successore del faraone […]
Il Principe e la Sfinge
Anno: 1480 a.C. circa Il luogo: Egitto Zona: L’immenso deserto che circonda l’antica necropoli reale dinastica nella quale spiccano le tre grandi piramidi di Giza. I protagonisti: Thutmose, principe della casa regnante, figlio del forte e volitivo faraone Amenhotep II e di Tiaa, sposa principale dell’harem reale. Il colossale leone di pietra dalla testa umana, […]
Legambiente assegna gli Oscar dell’ Ecoturismo 2017
In occasione della recente Borsa del Turismo On line di Firenze Legambiente Turismo ha provveduto ad assegnare, in collaborazione con il Ministero della Cultura e Turismo e di Federparchi, i tradizionali Oscar dell’Ecoturismo per il 2017. La manifestazione, giunta alla quinta edizione, si prefigge di premiare e segnalare ogni anno le strutture ricettive che hanno […]
I delitti della “Dolce Vita”
Quando si sente parlare di Dolce Vita il pensiero corre al famoso film del 1960 diretto dal grande regista Fellini con la sceneggiatura di Ennio Flaiano e interpretato magistralmente da due indimenticabili attori Anita Ekberg e Marcello Mastroianni. Quel film rappresentava il periodo storico e geopolitico della Roma a cavallo tra gli anni Cinquanta e […]
Monte Bibele, la montagna dove convissero Etruschi e Celti
Risalendo la via Emilia ad est di Bologna, superato San Lazzaro, dopo la piccola frazione di Idice si imbocca la valle omonima il cui fiume si è aperto la via attraverso le diverse formazioni geologiche che hanno fatto la storia dell’Appennino Bolognese. Salendo sul Monte delle Formiche, a cavallo tra le valli dell’Idice e dello […]
Roma, Ara Pacis, bella com’era (e a colori)
E’ sempre stata unanimamente considerata come il monumento simbolo dell’arte romana e l’espressione più significativa dell’epoca imperiale augustea: ci riferiamo all’Ara Pacis Augustae, voluta dal Senato romano per festeggiare il ritorno a casa nel 13 a.C. di Augusto e del suo esercito, dopo una spedizione militare pacificatrice da questi condotta in Spagna e in Gallia […]