E’ una festa che aspira a essere riconosciuta come Festival d’interesse turistico internazionale. Si tratta di una celebrazione religiosa di grande importanza culturale e turistica che ogni anno attira molti visitatori in Spagna. Per otto giorni, infatti, si celebrano gli episodi più famosi della passione, della morte e della resurrezione di Gesù. Così, il “paso de […]
Le ville di Pompei
E’ il secondo sito archeologico più visitato d’Italia, ma per la drammaticità della sua vicenda forse il più noto al mondo: la storia della città di Pompei ebbe origine nel IX secolo a.C. e terminò bruscamente nel 79 d.C., quando una colossale eruzione del Vesuvio ricoprì la città sotto una coltre di ceneri e lapilli […]
Shimaguni: viaggio nelle isole che rischiano l’oblio
Rientrerebbero probabilmente nell’elenco dei luoghi “vittime” della crisi climatica, causa innalzamento del livello del mare, se non fosse che molto prima di essere sommerse finiranno per essere abbandonate e dimenticate. Deserte e con un patrimonio di tradizioni, storie e piccoli o grandi monumenti scivolato nelle mani dell’oblio. Sono alcune delle isole giapponesi raccontate da Francesca […]
Pasqua di rinascita in Repubblica Ceca
Riti religiosi e tradizioni popolari convivono in una grande festa tra sacro e profano, i cui simboli, suoni, saperi e sapori inneggiano alla nuova stagione, intesa in tutti i sensi. Uova, tante uova – decorate e appese con nastri sui rami, nascoste nei giardini per cacce al tesoro, cucinate in tante ricette, recate in dono, […]
Presentate a Tipicità Festival le quattordici tappe golose nell’ambito “Enoturismo Marche, dalla vigna alla tavola”
Il vino, fiore all’occhiello delle Marche, si sposa magistralmente con il carattere conviviale, ospitale ed estroverso dei marchigiani, nonché con la sua sostanziosa e rinomata cucina come, tanto per fare degli esempi, il brodetto di pesce, la crescia sfogliata, i vincisgrassi, il tartufo di Aqualagna, il ciauscolo, il salame di Fabriano, la coppa marchigiana, le […]
Streghe e stregonerie ospiti a Bologna
L’istituzione ecclesiastica attraverso l’Inquisizione processava e condannava le donne ritenute streghe. La pena era la morte sul rogo. Erano considerate streghe le donne che con arti malefiche, superstiziose e sortilegi tentavano di danneggiare il prossimo, le donne che invocavano i demoni o facevano magia nera. Tuttavia, in quali circostanze l’imputata era condannata al rogo? Quando […]
Pasqua a Brescia e provincia fra tradizioni, sacre rappresentazioni e arte
Nel periodo pasquale la provincia di Brescia è ricca di sorprese, che incrementano un territorio già valorizzato dalla presenza di laghi, come quello di Garda, Iseo e Idro, dai monti della Valle Camonica, della Valle Sabbia e della Valle Trompia, dalle dolci colline della Franciacorta, dalla verde pianura solcata dallo scorrere lento del fiume Oglio. […]
Fermo, “Armonia di sapori e territori” con Tipicità Festival 2024
Sabato 9, domenica 10 e lunedì 11 marzo, riapre i battenti Tipicità Festival con la sua 32ª edizione dal titolo “Armonia di sapori e territori”. Presentata ad Ancona, presso la sede della Regione Marche a Palazzo Leopardi con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il direttore di Tipicità Angelo Serri, il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro […]
Inquisizione versus, piega re–piegata, del Barocco leccese
Durante il mio nomadismo tra Milano, Bologna e terra salentina, ho conosciuto l’architetto Bepi de Finis il quale dopo essersi votato all’insegnamento dell’architettura, da Roma si è ritirato a vita semplice e monastica, in Veglie, provincia di Lecce, suo paese natio. Concettualmente intrigante, mi si è presentato qualificandosi come: “ Architettore, pittore, scultore e cantore, […]