site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > ENOGASTRONOMIA > L’arancia raccontata da Enrico Crippa
febbraio 22, 2021  |  By Claudio Zeni In ENOGASTRONOMIA

L’arancia raccontata da Enrico Crippa

Piazza Duomo_violette_dessert all'arancia

Enrico Crippa apre la sua dispensa del ristorante Piazza Duomo di Alba per raccontare piatti di stagione, suggestioni di sapori che danno inizio a un dialogo tra lo chef e i suoi ospiti. L’arancia è la protagonista di questa proposta in cui l’ingrediente è esplorato in varie forme – crema, brodo, gelatina e biscotto – per dar vita a una composizione dolce che esalta il frutto in tutte le sue parti, buccia, polpa e succo in maniera variegata restituendo un sapore armonioso unito ad un inebriante profumo.

Enrico Crippa
Enrico Crippa

«Quando cucino ho sempre in mente i clienti, coloro a cui dedico gli sforzi di ogni mio piatto, soddisfarli è la migliore ricompensa – dichiara Enrico Crippa, presentando la combinazione dolce che ha provato nella sua cucina – e oggi mi piacerebbe stupirli con un viaggio italiano di sapori, restituendo in un piatto quel piacere dell’esplorazione che mai come in questo momento ci manca, ma che per fortuna la cucina con un ingrediente semplice riesce ad evocare. Basta infatti nominare l’arancia per sentire i profumi degli agrumi, ed eccoli combinati con sapori avvolgenti, per restituire in un piatto un momento di suggestioni e piacere».

Ristorante Piazza Duomo dessert all'arancia
Ristorante Piazza Duomo dessert all’arancia

Il gusto morbido delle arance bionde – le navel – le rende perfette per la preparazione della salsa, della sfoglia e del brodo. Il sapore deciso e inconfondibile delle arance sanguigne – le tarocco – si rivela nel succo e nel taglio vivo dell’insalata che viene ingentilita dalla gelatina di moscato passito, una combinazione leggera e fresca.  Nel piatto principale un gioco di geometrie rivela un guscio croccante ricavato dalla polpa dell’arancia che viene farcito con la spuma di mandorla. Caffè, mango verde e polvere di limone bruciato accentuano le note mediterranee del dessert aprendo il palato a un vero viaggio di sapori e atmosfere. Infine la salsa di arancia e le finte scorzette passate nel cioccolato fondente completano l’armonia del piatto. Il brodo di arancia, preparato con le bucce tostate, aggiunge una nota energica alla composizione.  Intorno una impalpabile alternanza di consistenze e golosità che completano il percorso riportandoci in Piemonte con la morbida ricotta di seirass, lavorata come una coppa sabauda, abbinata al biscotto Cavour.

Piazza Duomo, timo limone dessert all'arancia
Piazza Duomo, timo limone dessert all’arancia

www.piazzaduomoalba.it

Testo di Claudio Zeni/ Foto della proprietà Piazza Duomo


Print Friendly, PDF & Email
enpgastronomia

Article by Claudio Zeni

Previous StoryDal panettone alla colomba, scendono in campo qualità e tradizione
Next StoryFriuli Venezia Giulia annunciata la 14° edizione del Piccolo Opera Festival

caterorie

  • ATTUALITA’ (66)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (74)
  • ENOGASTRONOMIA (183)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (193)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (66)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (99)
  • OSPITALITÀ (88)
  • REPORTAGE (62)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (93)
  • TRASPORTI (41)
  • TURISMO (230)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Franciacorta San Valentino 2023 ancora più romantico tra le Tenute La Montina febbraio 3, 2023
  • Il Carnevale in Germania festa totale febbraio 1, 2023
  • Biot (Francia) i Templari si ritrovano in primavera gennaio 30, 2023
  • Vacanza benessere mi rilasso e mi rimetto in forma gennaio 27, 2023
  • Colazioni in hotel le più creative in Italia e nel mondo gennaio 25, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.