site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > MONDO > Oman, quando regnava il Sultano Qaboos bin Said
aprile 5, 2021  |  By Anna Maria Arnesano In MONDO

Oman, quando regnava il Sultano Qaboos bin Said

APERTURAoman166 Muscat Palazzo Sultano copia

Aveva trent’anni quando depose dal trono il padre, ereditandone un paese tra i più poveri e arretrati del mondo. Fino a quel momento l’Oman viveva nel più profondo Medioevo: non aveva luce elettrica, acquedotti e fognature, non conosceva i giornali, né la radio e la televisione, possedeva in tutto 9 km di strade asfaltate e un solo ospedale, dove non potevano entrare gli stranieri, per spostarsi da una città all’altra occorreva un permesso di polizia e di notte vigeva il coprifuoco, dove tutte le decisioni erano concentrate nelle mani del vecchio sultano che aveva sui suoi sudditi poteri di vita e di morte e che fece chiudere le poche scuole esistenti, già peraltro precluse alle donne, perché possibili fonti di corruzione.

Il Sultano Qaboos bin Said
Il Sultano Qaboos bin Said

Era il 1970. Lui, il sultano Qaboos bin Said, sovrano assoluto dell’Oman, morto il 10 gennaio 2020 a 79 anni, il più longevo dei leader arabi. Attratto dai modelli di sviluppo occidentali – negli anni ’60 la famiglia lo mandò in Inghilterra a studiare – si convince della necessità di portare la sua nazione ad una svolta radicale e farla uscire dall’immobilismo del privilegio feudale del passato. Colleziona un successo dopo l’altro, grazie alla sua lungimiranza, al buon senso, all’utilizzo delle risorse petrolifere strumento per l’effettiva crescita del paese e al consenso della popolazione. Il nuovo impulso dato dall’economia gli consente di indirizzare stabilmente il regno sulla via del progresso. Fa costruire strade, lussuosi alberghi per accogliere uomini d’affari, moschee, ma soprattutto scuole, ospedali e un’università con 6 mila studenti, frequentata per lo più da donne. Riporta agli antichi splendori palazzi, città, villaggi e forti, crea musei e parchi naturali, porta luce, acqua e strade anche nei villaggi più remoti, facendo della sua nazione una delle più progredite ed equilibrate del Medio Oriente.

Castello, studenti
Castello, studenti

Tuttavia è bene ricordare che l’Oman deve gran parte della sua prosperità non al petrolio, di cui ha riserve limitate a cui attinge con parsimonia, bensì al mare su cui si affaccia, l’oceano Indiano, ricco di pesci tropicali, delfini, tartarughe, balene e barriere coralline dove fare immersioni e snorkeling, ai centinaia di chilometri di splendide spiagge e ai porti modernamente attrezzati come quello di Mina Qabus, nella capitale Muscat, dove ai moderni pescherecci si affiancano gli antichi dhow ancora oggi costruiti in legno senza chiodi. Non a caso questa è la patria di Sindbad, l’intraprendente marinaio delle Mille e una notte. Basti dire che già ai tempi di Marco Polo dai porti omaniti salpavano mercantili carichi dell’incenso più pregiato, quello prodotto dalla resina della Boswellia sacra che ancora oggi cresce sulle alture del Dhofar, la regione desertica meridionale al confine con lo Yemen e attraccavano navi ripiene di spezie rare, avorio e schiavi provenienti dalle coste africane e dall’India, dove per secoli si è esercitata l’influenza politica e commerciale omanita.

Boswellia, pianta incenso
Boswellia, pianta incenso

L’isola di Zanzibar, ad esempio, è rimasta una colonia omanita fino all’inizio del 1900. Per parecchi secoli a cavallo dell’era cristiana proprio l’incenso aveva fatto la fortuna di questa terra, che ai tempi della regina di Saba era una delle più ricche del mondo, terminale di partenza della famosa via dell’incenso, che con un percorso di 2000 chilometri conduceva i preziosi carichi di oro, incenso e mirra, nonché di altre spezie orientali, attraverso l’intera penisola arabica fino a Petra, da dove si irradiavano poi in tutto il Mediterraneo. I tre Re Magi del Vangelo venivano certamente dall’Oman, guidati anche loro da una stella come gli antichi carovanieri. Non sono in molti a conoscere l’Oman come destinazione turistica, in quanto questa nazione grande poco meno dell’Italia e situata nell’estremo sud-est della penisola arabica ha aperto solo di recente le frontiere dopo quasi mezzo secolo di rigida chiusura al mondo esterno. E’ bene precisare subito che si tratta di una meta di indubbio interesse, destinata in futuro ad un notevole incremento, anche se l’allora sultano Quaboos bin Said era poco incline al turismo di massa. Come destinazione può offrire molto al viaggiatore attento e curioso, prima fra tutte una notevole varietà ambientale dove si susseguono una fascia costiera affacciata sull’oceano Indiano con golfi, penisole, baie e isolette di estremo fascino; un retro costa con montagne piuttosto brulle ma anche molto fertili, alte fino a 3.000 metri, dove nelle vallate si concentrano villaggi con le case di fango e oasi rigogliose ricche di palme; e infine un enorme deserto (nulla a che vedere con quello del Sahara) dall’insolita vegetazione e con una fauna selvatica autoctona, abitato ancora da beduini nomadi con le loro mandrie di capre e di cammelli, attaccati alle loro antiche tradizioni, con le donne che calzano una caratteristica maschera facciale nera. Le dune bianche, giallo e rosse che scendono fino all’oceano offrono una scenografia davvero spettacolare. E poi un artigianato di qualità, dall’incenso alle stoffe e agli argenti lavorati, gioia di tutti i turisti.

 Beduine maschere
Beduine maschere

Un paese quindi benestante, pulito, ordinato, efficiente e sicuro, alleato dell’Occidente, che stupisce i visitatori per la sua atmosfera di rilassato benessere; con nulla da spartire con l’ostentata opulenza dei vicini emirati arabi. Tutto merito di un sultano colto e illuminato, che non fa certo rimpiangere le nostre litigiose democrazie e che invoglia a visitare questo moderno regno dei miracoli. Qaboos bin Said, aveva designato come suo successore il cugino Haitham bin Tariq.

Dune - oceano
Dune – oceano

PER SAPERNE DI PIU’
DOCUMENTI: passaporto con almeno sei mesi di validità e visto obbligatorio. Dal 21marzo 2018, l’ingresso nel Sultanato dell’Oman, è permesso solo con visto elettronico per turismo, quindi, non più richiesto alle Ambasciate. Si può entrare nel paese entro 30 giorni dalla data del rilascio. https://evisa.rop.gov.om/en/home
CLIMA: ideale da ottobre ad aprile, mentre in estate il caldo viene mitigato dalle alte montagne e dall’oceano.
VACCINAZIONI: obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla
LINGUA: l’arabo è la lingua ufficiale, ma è anche abbastanza diffuso l’inglese.
MONETA: il ryal, che vale circa un terzo del dollaro e dell’Euro.
BIBLIOGRAFIA: Oman – Emirati Arabi di Lou Callan e Gordon Robison – EDT/Lonely Planet; Oman il paese dei sultani di Giancarlo Iliprandi, ed. Polaris.

Costa
Costa

Testo/Anna Maria Arnesano – Foto/archivio Arnesano-Badini – Foto d’apertura: Muscat, palazzo del Sultano


Print Friendly, PDF & Email
mondo

Article by Anna Maria Arnesano

Previous StoryEstate 2021, Ryanair lancia tre nuove rotte e aumenta i voli da Cagliari
Next StorySeychelles, Aldabra l’atollo di corallo emerso più grande al mondo

Related Articles:

  • Pullman Jumeirah Lakes Towers Hotel and Residence
    Dubai, non il solito Ponte
  • APERTURA
    Il forte legame del North Dakota con l’Ucraina

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.