site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > CULTURA > NATURA/SCIENZA > Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB!
aprile 16, 2021  |  By Claudio Zeni In NATURA/SCIENZA

Vacanze attive slow e in libertà in bicicletta con FIAB!

APERTURA cicloturismo tramonto

Punto di riferimento nel nostro Paese sul tema della bicicletta legata al tempo libero e alle vacanze è sicuramente FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta che da sempre promuove il cicloturismo in tutte le sue forme, mettendo a disposizione numerosi servizi per organizzare meglio una vacanza sulle due ruote, breve o lunga che sia. Al di là del difficile anno trascorso, il desiderio degli italiani di viaggiare è sempre grande. Le più recenti previsioni di mercato confermano, per l’estate 2021, di una grande preferenza per vacanze di prossimità, alla scoperta del nostro Paese e dei suoi immediati dintorni, con una forte propensione alle soluzioni open-air, a contatto con la natura e soprattutto in totale sicurezza. I trend positivi sono, in particolare, per le destinazioni di montagna, i piccoli borghi, l’ospitalità diffusa e il turismo lento in tutte le sue declinazioni.

Albergabici
Albergabici

Tra queste rientra a pieno titolo il cicloturismo, un modo diverso, piacevole e adatto a tutti di fare le vacanza che, inoltre, garantisce il distanziamento richiesto in modo naturale. Si pedala in armonia con se stessi e in compagnia di amici o famigliari ammirando, a ritmo slow, la bellezza dei territori per immergersi poi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni dei luoghi attraversasti. Viaggiare in bicicletta è anche una scelta consapevole che rispetta l’ambiente e che, oltretutto, sostiene le economie locali. Ecco i servizi e gli strumenti di FIAB per cicloturismo, rivolti a viaggiatori neofiti o esperti che vogliono organizzare al meglio la prossima vacanza in bicicletta.

Famiglia in bici
Famiglia in bici

I biciviaggi FIAB: le vacanze in bici con accompagnatore.
Rivolte a chi desidera prendere parte a un viaggio sotto la guida di un esperto accompagnatore, sono i BiciViaggi FIAB in Italia e all’estero proposti ogni anno dalla Federazione e organizzati con il supporto tecnico di tour operator specializzati. Per il 2021 non viene richiesto nessun acconto al momento della pre-iscrizione, è previsto il totale rimborso del biciviaggio prenotato se la partenza dovesse essere annullata a causa di restrizioni alla mobilità dovute all’emergenza sanitaria, e non viene applicata alcuna penale in caso di annullamento per motivi medici certificabili grazie alla polizza annullamento compresa in tutti i Biciviaggi 2021. Durante il viaggio, inoltre, viene seguito un preciso protocollo per garantire la sicurezza sanitaria in ogni momento della ciclo-vacanza. Gli itinerari proposti privilegiano, quest’anno, l’Italia e le sue ricchezze. Eccone alcuni:
Toscana: La Maremma dei borghi e del mare – 29 aprile / 2 maggio 2021
Un week-end lungo nella bassa Toscana attraverso la Maremma dei borghi e del mare. Con base a Capalbio il programma prevede escursioni giornaliere in bicicletta alla scoperta delle bellezze del territorio tra cui Orbetello e la sua laguna, Capalbio e il Monte Argentario. Una meta per chi ama pedalare nei paesaggi rurali, a contatto con la natura e immersi nella storia.
La quota individuale di partecipazione di 295€ include: 3 pernottamenti al Resort Capalbio, trattamento di mezza pensione, accompagnatore FIAB, assicurazione medico-bagaglio e annullamento.

 Indicazioni percorso
Indicazioni percorso

Toscana: Versilia, tra mare e musica, cultura e natura – 14/16 maggio 2021
Un breve BiciViaggio FIAB, nel week-end 14/16 maggio, alla scoperta della Versilia tra mare e musica, cultura e natura, pedalando lungo un tratto della Ciclovia Tirrenica, tra Viareggio e Forte dei Marmi passando per Camaiore, Pietrasanta e Massaciuccoli. La rigogliosa natura toscana e le suggestive testimonianze artistiche di questi borghi completano l’esperienza.
La quota individuale di partecipazione di 195€ include: 2 pernottamenti in hotel 3* sup. al Lido di Camaiore, una cena in hotel, visite guidate alla Villa Museo Puccini e all’area archeologica romana di Massaciuccoli, accompagnatore FIAB, assicurazione medico-bagaglio e annullamento.

Parco fiume Ofanto
Parco fiume Ofanto

Veneto: Il Lago di Garda e il suo entroterra – 5/12 giugno o 7/14 agosto 2021
Colline moreniche, clima mite, incantevoli paesaggi e pittoreschi borghi ricchi di cultura dove degustare piatti tipici e vini eccellenti: sono questi gli ingredienti del BiciViaggio FIAB sul Lago di Garda con due date: dal 5 al 12 giugno o dal 7 al 14 agosto. Con base al Camping Park delle Rose di Lazise, il programma settimanale prevede escursioni giornaliere alla scoperta del territorio. Tra queste: le colline della Valpollicella, l’entroterra veronese, una pedalata di intera giornata verso Peschiera e poi la ex ferrovia verso Mantova, Manerba (con rientro in motonave), il Giro del Crero (nelle colline delle Torri del Benaco).
La quota individuale di partecipazione di 495€ a giugno e 750€ in agosto include: 7 pernottamenti con sistemazione in maxicaravan, 1 cena al Camping Park delle Rose, 1 cena in ristorante a Bardolino, una degustazione vini con tagliere presso cantina del territorio, biglietto motonave Manerba/Lazise, accompagnatore FIAB, assicurazione medico-bagaglio e annullamento.
Altre proposte di BiciViaggi FIAB in Italia (Sardegna, Umbria, Sicilia) sul sito www.biciviaggi.it
www.fiabitalia.it

Testo/Claudio Zeni


Print Friendly, PDF & Email
natura/scienza

Article by Claudio Zeni

Previous StoryPrimavera in Val Gardena, per ritrovare energia e benessere
Next StoryDieci motivi per visitare Brescia e dintorni

Related Articles:

  • APERTURA Casalmaggiore
    Il Cammino del Po, dal Monviso alla foce del fiume Po
  • 3 - L'inghiottitoio carsico della Cava a Filo nel 1962 - Foto Fantini
    Note di Paleontologia dei Gessi Bolognesi

caterorie

  • ATTUALITA’ (67)
  • BENESSERE (53)
  • CULTURA (76)
  • ENOGASTRONOMIA (185)
  • EUROPA (49)
  • EVENTI (198)
  • ITALIA (74)
  • LIBRI (27)
  • MONDO (71)
  • MOSTRE (69)
  • NATURA/SCIENZA (60)
  • NEWS (101)
  • OSPITALITÀ (94)
  • REPORTAGE (63)
  • STORIA-STORIE (56)
  • TOUR OPERATOR (94)
  • TRASPORTI (44)
  • TURISMO (235)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Pasqua all’insegna del gusto, bellezza e divertimento, all’Hilton Molino Stucky Venice marzo 27, 2023
  • Primavera in Valle D’Aosta marzo 24, 2023
  • L’umanità in mostra: “The Homo Sapiens 3” al Museo d’Arte Cinese marzo 22, 2023
  • La primavera bussa in Trentino marzo 20, 2023
  • Sunday brunch is back al Rome Cavalieri marzo 17, 2023

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogastronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news ogastronomia ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.