site logo
  • ABOUT
    • CHI SIAMO
    • REDAZIONE
  • NEWS
  • TURISMO
    • ATTUALITA’
    • ITALIA
    • EUROPA
    • MONDO
    • BENESSERE
    • ENOGASTRONOMIA
    • OSPITALITÀ
    • TRASPORTI
  • REPORTAGE
  • CULTURA
    • EVENTI
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • NATURA – SCIENZA
    • STORIA – STORIE
  • TOUR OPERATOR
  • CONTATTI
Homepage > TURISMO > OSPITALITÀ > Borgo San Felice Resort apre per la stagione 2025
marzo 12, 2025  |  By Claudio Zeni In OSPITALITÀ

Borgo San Felice Resort apre per la stagione 2025

APERTURA Piazza del Borgo

Borgo San Felice Resort, albergo diffuso cinque stelle a Castelnuovo Berardenga (Si), struttura di ospitalità di spicco tra i Relais & Châteaux italiani, il prossimo 9 aprile aprirà la stagione 2025 celebrando il benessere, la cultura e la tradizione toscana con una rinnovata proposta a cinque stelle.

Borgo San Felice Resort
Borgo San Felice Resort

Gli ospiti di Borgo San Felice Resort nella stagione 2025 potranno godere di nuovi servizi di alto profilo, tra i quali:
The Botanic Spa, con la sua linea esclusiva di trattamenti firmati Codage: un’esperienza di rigenerazione unica, in profonda armonia con la natura del Chianti. Visite esclusive alla scoperta dei luoghi patrimonio dell’UNESCO: un’immersione unica nella storia e nella bellezza del paesaggio.
Opportunità unica di assistere al celebre Palio di Siena, in corsa il 2 luglio e il 16 agosto, da una posizione privilegiata in Piazza del Campo, con un posto in prima fila per uno degli eventi culturali più iconici d’Italia.
Eventi dedicati alla Cultura e alla Gastronomia: La Pasqua e l’estate vedranno concerti esclusivi in collaborazione con l’Accademia Chigiana, una delle istituzioni musicali più prestigiose d’Italia. Dal 1932 forma talenti di fama internazionale e accoglie alcuni dei musicisti più celebri al mondo, tra cui Ottorino Respighi e Alfred Cortot. Inoltre, il ristorante stellato Poggio Rosso presenterà nuove iniziative che arricchiranno ulteriormente l’esperienza gastronomica.

 Ristorante Il Poggio Rosso
Ristorante Il Poggio Rosso

Inoltre, gli ospiti potranno anche visitare l’Orto Felice, per scoprire gli ingredienti biologici a “chilometro zero” utilizzati dall’Executive Chef Juan Quintero nei ristoranti del Borgo.
Riconoscimenti e traguardi del 2024 – Nel corso del 2024, Borgo San Felice Resort ha confermato e ottenuto nuovi prestigiosi riconoscimenti: il Ristorante Poggio Rosso, sotto la guida dell’Executive Chef Juan Quintero, mantiene la Stella Michelin ricevuta nel 2020 e la Stella Verde Michelin ricevuta nel 2022, consolidando il suo impegno a garantire una proposta gastronomica di alto livello e allo stesso tempo sostenibile. La Dimora, inoltre, è stata insignita con due Chiavi Michelin che ne confermano l’eccellenza nel mondo dell’hotellerie. Questi riconoscimenti sono una testimonianza degli standard straordinari mantenuti da Borgo San Felice Resort, standard che il resort s’impegna a preservare anche nella stagione 2025.

Suite La Loggia - Living room
Suite La Loggia – Living room

L’hotel continua a evolversi, proponendo nuove e indimenticabili esperienze per i suoi ospiti. Tra le iniziative più rilevanti avviate nell’anno, ricordiamo il concerto di musica classica nell’antica Pieve, la raccolta delle olive, la vendemmia e la ristrutturazione del forno storico del villaggio che consente di degustare un’eccellente pizza. Esperienze autentiche che coinvolgono direttamente gli ospiti. Il restauro di un forno in pietra del XIX secolo, un tempo utilizzato dagli abitanti del Borgo per la produzione del pane, è una testimonianza dell’impegno di Borgo San Felice Resort nella conservazione del patrimonio culturale del territorio in cui è insediato. Dopo un meticoloso processo di recupero, il forno è stato riportato al suo antico splendore ed è ora completamente operativo per gli ospiti, che potranno utilizzarlo per cuocere pane e pizza. Situato vicino all’oliveto, il forno è affiancato da un’area pranzo all’aperto con tavoli e sedie, che permette agli ospiti di vivere un’esperienza culinaria autentica e immersiva.

Spa La Corte
Spa La Corte

Un’iniziativa significativa per la responsabilità sociale: l’Orto Felice. Uno dei punti di forza dell’impegno di Borgo San Felice Resort per la sostenibilità e la responsabilità sociale è il progetto Orto Felice della Fondazione Allianz UMANA MENTE, un orto biologico avviato nel 2012, che va oltre la semplice coltivazione di prodotti freschi. Esso gioca un ruolo vitale nell’impegnare e responsabilizzare le comunità locali, in particolare i giovani con disabilità e gli anziani, attraverso attività di agricoltura sociale. Questo progetto verrà rilanciato nel 2025, incarnando la convinzione del resort rispetto all’importanza di connettere le persone con la natura e promuovere l’inclusività.

Suite La Loggia - Terrace
Suite La Loggia – Terrace

In collaborazione con organizzazioni sociali del territorio senese coordinate dalla Fondazione Allianz UMANA MENTE, l’Orto Felice offre ai partecipanti una reale occasione di inclusione lavorativa, oltre all’opportunità di apprendere abilità agricole, interagire con la terra e contribuire alla comunità locale. Non si tratta solo di coltivare cibo, ma di nutrire relazioni e favorire un senso di appartenenza, per esempio grazie al supporto di un gruppo di anziani-volontari, che a turno affiancano i ragazzi con disabilità e insegnano loro i segreti della terra.

 Vigne San Felice
Vigne San Felice

Il progetto promuove anche la sostenibilità e la consapevolezza ambientale, poiché i partecipanti contribuiscono a mantenere l’orto biologico, fornendo alle cucine del resort ingredienti appena raccolti. Con questo progetto di inclusività sociale, Borgo San Felice Resort promuove la tutela dell’ambiente e un senso di scopo, celebrando la bellezza e le tradizioni della Toscana.

Wine Shop
Wine Shop

www.borgosanfelice.com

Testo/Claudio Zeni – Foto fornite dalla struttura


 

 

Print Friendly, PDF & Email
ospialità

Article by Claudio Zeni

Previous StoryAndar per mostre a Roma
Next StoryPiemont Gravel, avventura in bici tra Langhe, Roero e colline torinesi

caterorie

  • ATTUALITA’ (82)
  • BENESSERE (71)
  • CULTURA (86)
  • ENOGASTRONOMIA (259)
  • EUROPA (59)
  • EVENTI (303)
  • ITALIA (85)
  • LIBRI (34)
  • MONDO (77)
  • MOSTRE (89)
  • NATURA/SCIENZA (65)
  • NEWS (122)
  • OSPITALITÀ (132)
  • REPORTAGE (74)
  • STORIA-STORIE (71)
  • TOUR OPERATOR (100)
  • TRASPORTI (46)
  • TURISMO (339)
  • Uncategorized (1)

cerca

archivi

facebook

facebook

instagram

instagram

registro della stampa

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano N°85 del 21 febbraio 2017

Direttore Editoriale
Anna Maria Arnesano
Via California 3
20144 Milano
am.arnesano@gmail.com
info@terreincognitemagazine.it

Direttore Responsabile
Anna Maria Arnesano
Co fondatore Giulio Badini
Via California 3
20144 Milano
arnesano1@interfree.it

Le immagini a corredo dei testi vengono a volte tratte da internet e da Google Immagini, i quali non sempre indicano correttamente i nomi degli autori o la presenza di copyright.
Qualora inavvertitamente avessimo inserito immagini violando dei diritti, preghiamo i diretti interessati di volercelo segnalare. A richiesta provvederemo a rimuovere subito l’immagine incriminata, oppure ad indicarne la corretta attribuzione. Grazie

latest posts

  • Cinque gioielli della Cechia quasi segreta giugno 18, 2025
  • Florida, la penisola degli Stati Uniti che si allunga nel mar dei Caraibi giugno 16, 2025
  • Polonia da gustare giugno 13, 2025
  • La casa museo dell’élite parigina giugno 11, 2025
  • A Palazzo di Varignana nasce la cycling experience giugno 9, 2025

tags

anogastronomia attualità attuslità benessere cultura enogartronomia enogastronomia enogastronomia. italia enogatronomia enogatsronomia enpgastronomia europa eventi evento italia libri mondo mostre natura natura-scienza natura-storie natura/scienza news news. enogastronomia ogastronomia ospialità ospitalità ospitalià ospitaltà reportage repotage scienza storia storia-storie storia/storie tour operato tour operator tour operator. turismo trasport trasporti Ttualità turismo

libro

libro

Terre incognite: geografia per viaggiatori curiosi

Copyright © 2016-2017 Terreincognite Magazine, Tutti diritti riservati.