Francia, Normandia: sulla costa della Manica battuta dal vento, c’è una meta d’eccezione poco conosciuta, almeno in Italia: un sito naturale formato da alte falesie bianche che si gettano nel mare della costa d’Alabastro, un tratto del dipartimento della Senna Marittima che si estende per circa 120 km da Dieppe fino a Cap de l’Hève […]
In Patagonia sulle tracce di Charles Darwin
Il fascino della Patagonia argentina e cilena, oltre ai suoi spettacolari paesaggi, può diventare ancora maggiore se immaginiamo di osservare quel mondo lontano con gli occhi di un grande naturalista che la visitò: Charles Darwin. Una Regione per secoli sconosciuta La Patagonia con i suoi 900.000 km2 con appena una densità di 2,2 abitanti per […]
Mali: Dogon, i misteri del popolo delle stelle
Nel cuore del Mali, a sud del grande delta interno formato dal fiume Niger e dal suo maggior affluente, il Bani, vive in un contesto ambientale assai affascinante una delle più interessanti tra le venti etnie che compongono, come in un caleidoscopio di razze, questa nazione sahelo-sahariana dai confini decisamente bizzarri, tracciati con il righello […]
Bassa California, straordinaria e selvaggia
Dopo la conquista del Messico, Fernand Cortes inviò, nel 1533, Fortuno Ximenez ed esplorare le coste del Pacifico verso nord. Fu così risalita una lunga nuova costa e Cortez, due anni dopo, interessato a queste scoperte di Ximenez, sbarcò nella baia di La Paz sulla parte meridionale della penisola California. Seguirono altre esplorazioni che scoprirono […]
Rota Vicentina, la destinazione naturale più spettacolare del Portogallo
La costa portoghese offre uno dei trekking più spettacolari al mondo. Si chiama Rota Vicentina, una realtà nata nel 2013 ed attualmente considerata uno dei percorsi più belli e affascinanti d’Europa. Un cammino che attraversa la Riserva Naturale incontaminata, con paesaggi davvero mozzafiato. Copre un’ampia zona del sud del Portogallo, tra le regioni dell’ Alentejo […]
Carovigno, un paese da visitare e da vivere
Haec est Italia diis sacra (Questa è l’Italia sacra agli dei), scriveva nel III volume di Naturalis historia, Plinio il Vecchio. Il nostro è un Paese che nonostante tutto continua a stupirci, per la morfologia, il patrimonio artistico – culturale, l’enogastronomia e, anche per la sua gente. Ma quando senti che si parla di posti […]
La cattedrale di Acerenza tra templari e vampiri
Considerata uno dei borghi più belli d’Italia, Acerenza si trova a 70 chilometri dalla più famosa Matera, a 833 metri di altitudine. Venne fondata intorno al X secolo come insediamento militare normanno contro l’avanzata dei turchi per diventare in seguito un’importante zona di passaggio per i templari diretti in Terrasanta, che qui hanno anche lasciato […]
Uzbekistan, le sabbie del tempo
La Via della Seta è stata la più antica e storicamente la più importante tra tutte le vie commerciali del mondo. Ancora oggi, nonostante l’uso dei moderni mezzi di trasporto, pensare di ripercorrerla rappresenta un’idea in grado di evocare emozioni forti e suggestioni del passato, dove storia, cultura, miti e leggende si confondono perdendo i […]
Brexit Day, Gran Bretagna bye bye!
Di passaggio per Londra per incontrare mia figlia, non potevo perdermi il Brexit Day, con i festeggiamenti a Parliament Square, tra Westminster e il Big Ben. A 500 metri da lì, a Downing Street, sulla facciata della residenza del premier, si proiettava l’immagine fantasmagorica del quadrante del Big Ben, con lo sfondo dei colori della […]